Concorso 140 Commissari di Polizia
concorso commissario polizia 2023
LINK AL CORSO DI PREPARAZIONE 140 COMMISSARI DI POLIZIA
TITOLI RICHIESTI: Che laurea serve per fare il commissario di polizia?
Laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico conseguita presso un’Università della Repubblica italiana o un Istituto di istruzione universitario equiparato. Si considerano a contenuto giuridico, tra le lauree magistrali o specialistiche individuate con decreti ministeriali adottati in attuazione dell’articolo 4, comma 2, del regolamento approvato con decreto del Ministro dell’istruzione dell’università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270,
- la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG-01),
- la laurea specialistica in giurisprudenza (22/S) e
- la laurea specialistica in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S),
in quanto conseguite sulla base di un numero di crediti formativi universitari in discipline afferenti al settore scientifico-disciplinare «IUS» non inferiore a due terzi del totale, considerando esclusivamente i crediti acquisiti mediante superamento di esami in trentesimi formalmente risultati utili ai fini dell’ammissione all’esame di laurea
MATERIE E PROVE:
- prova preselettiva, qualora sia disposta
- accertamenti psico-fisici;
- accertamento attitudinale;
- prove scritte;
- valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;
- prova orale.
PROVA PRESELETTIVA:
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a tremila, viene svolta una prova preselettiva.
La prova preselettiva consiste nel rispondere a un questionario, articolato in domande con risposta a scelta multipla, sulle seguenti materie:
- diritto penale,
- diritto processuale penale,
- diritto civile,
- diritto costituzionale,
- diritto amministrativo.
La banca dati contenente i cinquemila quesiti, mille per ciascuna delle materie di cui al comma 2, e le risposte a scelta multipla che saranno utilizzati per elaborare i questionari per la prova preselettiva sara’ pubblicata, almeno trenta giorni prima dell’inizio dello svolgimento della medesima prova, sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it
ACCERTAMENTI PSICO-FISICI
Ai fini dello svolgimento della verifica del1’efficienza fisica i candidati convocati sono sottoposti agli esercizi ginnici, da superare in sequenza, sotto specificati:
CONCORSO COMMISSARI
PROVA SCRITTA
- Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:
- diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
- diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.
La Commissione esaminatrice, qualora abbia attribuito ad uno dei due elaborati scritti un punteggio inferiore a diciotto trentesimi (18/30), non procede alla valutazione dell’altro.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione media, tra le due prove scritte, non inferiore a ventuno trentesimi (21/30), con un voto non inferiore a diciotto trentesimi (18/30) in ciascuna delle prove scritte.
PROVA ORALE
La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte sulle seguenti materie:
-
- diritto civile;
- diritto della navigazione;
- ordinamento de11’Amministrazione della pubblica sicurezza;
- diritto dell’Unione europea;
- diritto internazionale;
- nozioni di medicina legale;
- lingua inglese.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il termine perentorio di trenta giorni, che decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.nov.it.
Deve essere compilata e trasmessa utilizzando la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsion1ine.po1iziadistato.it, accessibile attraverso link di reindirizzamento presente sul citato Portale unico del reclutamento.
LINK UTILI:
LINK AL BANDO Concorso 140 COMMISSARI DI POLIZIA
LINK ALLA PAGINA DELLA DOMANDA
LINK AL CORSO DI PREPARAZIONE 140 COMMISSARI DI POLIZIA
Concorso 140 COMMISSARI DI POLIZIA – fine pagina
Concorso 140 COMMISSARI DI POLIZIA 140 commissari polizia di stato mininterno
PREPARAZIONE CONCORSO MILANO 20 AMMINISTRATIVI
PREPARAZIONE CONCORSO MILANO 20 AMMINISTRATIVI
Vai alla pagina del corso per l’iscrizione
MILANO 20 POSTI ISTRUTTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI
Corso di preparazione al concorso:
20 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI – CONTABILI – CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA 1
Contiene sia le materie giuridiche sia la parte riguardante le capacità e le abilità.
PROGRAMMA:
SINTESI DIRITTO COSTITUZIONALE
- Lineamenti Generali
- La Costituzione e la forma di governo
- Il Parlamento
- Il Governo
- Presidente e Corte Costituzionale
- Il Presidente della Repubblica
- La Corte Costituzionale
- Gli Organi Ausiliari
- LE FONTI DEL DIRITTO
- LE FONTI DEL DIRITTO – CONCETTI BASE
- Le Fonti del Diritto
- Sintesi sulle Fonti del Diritto
- Tabella sulle Fonti del Diritto
- La Riserva di Legge
- L’interpretazione delle norme
- ESERCITAZIONE E QUIZ SULLE FONTI
- Quiz Fonti del Diritto
- ESERCITAZIONE FONTI
DIRITTO AMMINISTRATIVO
- INTRODUZIONE
- Introduzione
- Lineamenti Generali
L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- L’Amministrazione centrale e il Governo
- Gli enti pubblici e il parastato
- Il decentramento autonomistico: le potestà normative
- Il decentramento autonomistico: le funzioni amministrative
- Il Decentramento Autonomistico
- Sintesi Decentramento e Accentramento
- Tipi di Enti e tipi di Autonomia
- Il T.U.E.L. – prima parte
- Il T.U.E.L. – seconda parte
- Il T.U.E.L. – terza parte
ESERCITAZIONI E QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVIA
- ESERCITAZIONE SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
- L’attività amministrativa: introduzione
- Atti amministrativi provvedimentali e meri atti
IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Il provvedimento amministrativo: caratteri
- Il provvedimento amministrativo: gli effetti
- Provvedimenti vincolati e discrezionali
- Atti e Provvedimenti Amministrativi
- Sintesi Provvedimenti Amministrativi
- L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO
- I vizi del provvedimento amministrativo
- L’invalidità del provvedimento
- Sintesi sul provvedimento amministrativo
- ESERCITAZIONI E QUIZ SUL PROVVEDIMENTO
- ESERCITAZIONE PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Esercitazione invalidità
- Quiz Atto e provvedimento amministrativo
- Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sull’Invalidità
I RICORSI AMMINISTRATIVI
- I Ricorsi Amministrativi
- Diritto Soggettivo ed Interesse Legittimo
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Il procedimento amministrativo: introduzione
- I tempi dell’azione amministrativa
- Gli strumenti di snellimento nella 241: i silenzi endoprocedimentali
- Gli strumenti di snellimento: la conferenza dei servizi (prima parte)
- Gli strumenti di snellimento: la conferenza dei servizi (seconda parte)
- La trasparenza, l’accesso, il preavviso di rigetto nella 241/90
- La partecipazione nella 241/90: il giusto procedimento
- Il Procedimento Amministrativo
- Accesso ai documenti – il procedimento
- La 445/200
- ANAC: linee guida su trasparenza e accesso
QUIZ ED ESERCITAZIONI SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATVO
- Esercitazione sul Procedimento Amministrativo
- Esercitazione sul Procedimento Amministrativo 2
- Quiz sul Procedimento Amministrativo
IL PERSONALE
- Il pubblico impiego privatizzato: lineamenti generali
- Il pubblico impiego: la responsabilità dei dipendenti
- La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego
I CONTRATTI
- L’attività contrattuale della Pubblica amministrazione: il codice in generale
- L’attività contrattuale della P.A.: le procedure di acquisizione
- Linee guida Anac affidamenti sottosoglia
- Linee guida ANAC sull’offerta economicamente più vantaggiosa
- Linee guida Anac
I BENI PUBBLICI
- Sintesi Beni Pubblici
- I BENI PUBBLICI
- IL SISTEMA DELL’ANTICORRUZIONE
- Anticorruzione, prima parte
- Anticorruzione, seconda parte
- Anticorruzione, terza parte
NORMATIVA
- LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
- CODICE DEI CONTRATTI
- TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
I REATI CONTRO LA P.A.
LINEAMENTI GENERALI
- Introduzione
- La struttura del reato
- Il nesso causale
- Il dolo
- La colpa
I REATI CONTRO LA P.A.
- Reati Pa, parte generale
- Peculato
- Malversazione, Concussione, Indebita percezione
- Corruzione
- Induzione, Istigazione, Abuso
- Rifiuto, Omissione, Violenza
- Resistenza, Oltraggio, Traffico influenze
QUIZ ED ESERCITAZIONI DIRITTO PENALE
- Esercitazione reati PA 1
- Esercitazione reati PA 2
- Quiz sezione Diritto Penale (reati PA)
NORMATIVA
- Codice Penale – Libro II Titolo II
ABILITÀ COMPORTAMENTALI
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE
- La comunicazione come processo
- Ascolto attivo e feedback
PRINCIPI PER LA GESTIONE DEI GRUPPI
- La gestione dei gruppi
- La negoziazione prima parte
- La negoziazione seconda parte
- La negoziazione terza parte
- La negoziazione, conclusioni
LA CHIAVE PER RELAZIONI EFFICACI
- L’ascolto attivo
- Il messaggio in prima persona
- Lo stile assertivo
- Autorealizzazione, bisogni, intelligenza emotiva
ESERCITAZIONI SECONDA PARTE
- ESERCITAZIONE COMUNICAZIONE ASSERTIVA
- ESERCITAZIONE SUI VALORI DEL LAVORO DI SQUADRA
Vai alla pagina del corso per l’iscrizione
LINK AL BANDO MILANO 20 POSTI ISTRUTTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI
PREPARAZIONE CONCORSO MILANO 20 AMMINISTRATIVI – FINE PAGINA
PREPARAZIONE CONCORSO MILANO 20 AMMINISTRATIVI
PREPARAZIONE CONCORSO MILANO 20 AMMINISTRATIVI
Corso prove scritte concorso 719 Napoli
Corso prove scritte concorso 719 Napoli cat. C
VISITA LA PAGINA DEL CORSO Concorso Napoli Prove scritte cat. C
Aperte le iscrizioni al corso online di preparazione alle prove scritte del concorso per 719 posti categoria ‘C’ del comune di Napoli. Il corso contiene un percorso formativo che tratta tutte le materie relative al profilo AMM/C e tutte le materie comuni ai profili: COM/C; CULT/C; INF/C; FIN/C.
Per l’elenco consulta il bando cliccando sul link a fondo pagina.
Nel corso troverai videolezioni, slides, quiz, esercitazioni; per tutti le informazioni sui nostri corsi online scarica il manuale dal link a fondo pagina.
PROGRAMMA:
SINTESI DIRITTO COSTITUZIONALE
- Lineamenti Generali
- La Costituzione e la forma di governo
- Il Parlamento
- Il Governo
- Presidente e Corte Costituzionale
- Il Presidente della Repubblica
- La Corte Costituzionale
- Gli Organi Ausiliari
- LE FONTI DEL DIRITTO
- LE FONTI DEL DIRITTO – CONCETTI BASE
- Le Fonti del Diritto
- Sintesi sulle Fonti del Diritto
- Tabella sulle Fonti del Diritto
- La Riserva di Legge
- L’interpretazione delle norme
- ESERCITAZIONE E QUIZ SULLE FONTI
- Quiz Fonti del Diritto
- ESERCITAZIONE FONTI
DIRITTO AMMINISTRATIVO
- INTRODUZIONE
- Introduzione
- Lineamenti Generali
- L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- L’Amministrazione centrale e il Governo
- Gli enti pubblici e il parastato
- Il decentramento autonomistico: le potestà normative
- Il decentramento autonomistico: le funzioni amministrative
- Il Decentramento Autonomistico
- Sintesi Decentramento e Accentramento
- Tipi di Enti e tipi di Autonomia
- Il T.U.E.L. – prima parte
- Il T.U.E.L. – seconda parte
- Il T.U.E.L. – terza parte
- ESERCITAZIONI E QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVIA
- ESERCITAZIONE SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
- L’attività amministrativa: introduzione
- Atti amministrativi provvedimentali e meri atti
- IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Il provvedimento amministrativo: caratteri
- Il provvedimento amministrativo: gli effetti
- Provvedimenti vincolati e discrezionali
- Atti e Provvedimenti Amministrativi
- Sintesi Provvedimenti Amministrativi
- L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO
- I vizi del provvedimento amministrativo
- L’invalidità del provvedimento
- Sintesi sul provvedimento amministrativo
- ESERCITAZIONI E QUIZ SUL PROVVEDIMENTO
- ESERCITAZIONE PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Esercitazione invalidità
- Quiz Atto e provvedimento amministrativo
- Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sull’Invalidità
- I RICORSI AMMINISTRATIVI
- I Ricorsi Amministrativi
- Diritto Soggettivo ed Interesse Legittimo
- IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Il procedimento amministrativo: introduzione
- I tempi dell’azione amministrativa
- Gli strumenti di snellimento nella 241: i silenzi endoprocedimentali
- Gli strumenti di snellimento: la conferenza dei servizi (prima parte)
- Gli strumenti di snellimento: la conferenza dei servizi (seconda parte)
- La trasparenza, l’accesso, il preavviso di rigetto nella 241/90
- La partecipazione nella 241/90: il giusto procedimento
- Il Procedimento Amministrativo
- Accesso ai documenti – il procedimento
- La 445/200
- ANAC: linee guida su trasparenza e accesso
- QUIZ ED ESERCITAZIONI SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATVO
- Esercitazione sul Procedimento Amministrativo
- Esercitazione sul Procedimento Amministrativo 2
- Quiz sul Procedimento Amministrativo
- IL PERSONALE
- Il pubblico impiego privatizzato: lineamenti generali
- Il pubblico impiego: la responsabilità dei dipendenti
- La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego
- I CONTRATTI
- L’attività contrattuale della Pubblica amministrazione: il codice in generale
- L’attività contrattuale della P.A.: le procedure di acquisizione
- Linee guida Anac affidamenti sottosoglia
- Linee guida ANAC sull’offerta economicamente più vantaggiosa
- Linee guida Anac
- I BENI PUBBLICI
- Sintesi Beni Pubblici
- I BENI PUBBLICI
- IL SISTEMA DELL’ANTICORRUZIONE
- Anticorruzione, prima parte
- Anticorruzione, seconda parte
- Anticorruzione, terza parte
- NORMATIVA
- LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
- CODICE DEI CONTRATTI
- TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
I REATI CONTRO LA P.A.
- LINEAMENTI GENERALI
- Introduzione
- La struttura del reato
- Il nesso causale
- Il dolo
- La colpa
- I REATI CONTRO LA P.A.
- Reati Pa, parte generale
- Peculato
- Malversazione, Concussione, Indebita percezione
- Corruzione
- Induzione, Istigazione, Abuso
- Rifiuto, Omissione, Violenza
- Resistenza, Oltraggio, Traffico influenze
- QUIZ ED ESERCITAZIONI DIRITTO PENALE
- Esercitazione reati PA 1
- Esercitazione reati PA 2
- Quiz sezione Diritto Penale (reati PA)
Per ogni informazione puoi contattarci via mail ad info@lateneo.it, via chat dal sito, allo 062311304.
VISITA LA PAGINA Corso prove scritte concorso Napoli
Bando 719 posti cat. C Napoli prove scritte
Corso prove scritte concorso 719 Napoli – fine pagina
Corso prove scritte concorso 719 Napoli
Corso prove scritte concorso 719 Napoli
CONCORSO MILANO 34 AMMINISTRATIVI
CONCORSO MILANO 34 AMMINISTRATIVI
CONCORSO MILANO 34 AMMINISTRATIVIILANO 34 AMMINISTRATIVI
Il Comune di Milano ha indetto due concorsi:
– IL PRIMO PER A COPERTURA DI N. 20 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI – CONTABILI – CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA 1
– IL SECONDO PER LA COPERTURA DI N. 14 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI – CATEGORIA D – POSIZIONE ECONOMICA 1
SCADENZA MILANO 34 AMMINISTRATIVI :
22 NOVEMBRE ORE 12,00
20 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI
TITOLI RICHIESTI:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Il titolo di studio richiesto deve essere rilasciato da Istituti o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento scolastico italiano vigente. Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica, del provvedimento di equivalenza del titolo di studio posseduto a quello richiesto dal presente avviso, così come previsto dall’art. 38, comma 3, del D.Lgs. 165/2001.
DOMANDA:
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata unicamente per via telematica attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) a far tempo dal 20 OTTOBRE 2022 e non oltre le ore 12:00 del 22 NOVEMBRE 2022 compilando l’apposito modulo elettronico sulla piattaforma digitale alla quale si accede attraverso il seguente percorso: www.comune.milano.it – Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso – clicca qui – filtro “stato: aperto”
PROVE:
Gli esami consisteranno in una prova scritta e in una prova orale.
La prova scritta sarà svolta in forma digitale da remoto e potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla – che potrà essere predisposte da Società esterna specializzata in selezione di personale – e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.
La prova orale consisterà in un colloquio e potrà essere svolta, su indicazione della Commissione, in forma digitale da remoto o in presenza.
La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30. Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.
MATERIE:
1. le conoscenze tecniche di cui alle seguenti materie:
- Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- Elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente
- Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy ed attività contrattuale della pubblica amministrazione);
- Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii.)
- Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
2. Le capacità e le abilità:
- Predisposizione al lavoro di gruppo;
- Capacità di problem solving;
- Capacità di analisi;
- Capacità di gestione delle relazioni interne/esterne, di negoziazione e di gestione dei conflitti.
14 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI
TITOLI RICHIESTI:
- Laurea Triennale di primo livello (L) conseguita con il nuovo ordinamento universitario; oppure
- Laurea Specialistica/Magistrale (LS / LM) conseguita con il nuovo ordinamento universitario; oppure
- Diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario.
I titoli di studio richiesti devono essere rilasciati da Università riconosciute a norma dell’ordinamentouniversitario italiano. Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica, del provvedimento di equivalenza del titolo di studio posseduto a quello richiesto dal presente avviso, così come previsto dall’art. 38, comma 3, del D.Lgs. 165/2001.
DOMANDA:
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata unicamente per via telematica attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) a far tempo dal 20 OTTOBRE 2022 e non oltre le ore 12:00 del 22 NOVEMBRE 2022 compilando l’apposito modulo elettronico sulla piattaforma digitale alla quale si accede attraverso il seguente percorso: www.comune.milano.it – Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso – clicca qui – filtro “stato: aperto”
PROVE:
PROVA PRESELETTIVA:
l’Amministrazione si riserva la facoltà di espletare una preselezione, così come previsto dall’art. 13 dell’Appendice n. 3 al Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Milano. In relazione al numero delle domande di partecipazione pervenute, è riservata alla Commissione Esaminatrice la facoltà di stabilire, prima dell’effettuazione dell’eventuale prova preselettiva, il numero dei candidati da ammettere alla prova scritta, individuatisecondo l’ordine decrescente di merito.
Ai sensi dell’art. 25 – comma 9 della Legge 11.08.2014, n. 114 non sono tenuti a sostenere la preselezione i candidati di cui all’art. 20 comma 2-bis della Legge 104/1992 (persona affetta da invalidità uguale o superiore all’80%). Tale circostanza dovrà risultare da apposita dichiarazione e da certificazione attestante lo stato di invalidità allegata alla domanda di partecipazione.
Il test preselettivo verterà sull’analisi e sulla verifica delle abilità logico matematiche, numeriche e di ragionamento e/o sulle materie previste dal bando di concorso attraverso la somministrazione di una serie di quesiti a risposta chiusa su scelta multipla, che potranno essere progettati da Società esterna specializzata in selezione di personale.
PROVA SCRITTA:
La prova scritta sarà svolta in forma digitale da remoto e potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.
PROVA ORALE:
La prova orale consisterà in un colloquio e potrà essere svolta, su indicazione della Commissione, in forma digitale da remoto o in presenza.
MATERIE DELLE PROVE SCRITTA E ORALE:
1. le conoscenze tecniche di cui alle seguenti materie:
- Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- Elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente;
- Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy ed attività contrattuale della pubblica amministrazione);
- Legislazione in materia di concessione e di appalti di lavori, servizi e forniture (D.L.gs 50/2016 e ss.mm.ii.) e contratti;
- Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii.);
- Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
2. Le capacità e le abilità:
- autonomia operativa, facoltà di decisione e di proposta nell’ambito delle attività assegnate;
- capacitàrelazionali organizzative interfunzionali (interne ed esterne) di carattere complesso;
- sovraintendere a processi lavorativi fornendo direttive e coordinamento ai collaboratori;
- capacità di gestire il proprio lavoro e del proprio team, anche in modalità “agile”;
- abilità logiche (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo, ragionamento critico-numerico);
- capacitàdi problem solving (capacità di comprendere le situazioni identificando la criticità e individuando soluzioni operative adeguate al contesto);
- capacità di pianificare e organizzare le risorse disponibili.
- LINK AL BANDO
- LINK AL CORSO
CONCORSO MILANO 34 AMMINISTRATIVI: pagina del sito del comune
CONCORSO MILANO 34 AMMINISTRATIVI end page
CONCORSO MILANO 34 AMMINISTRATIVI
CONCORSO MILANO 34 AMMINISTRATIVI end page
Concorso 33 istruttori amministrativi Modena
Concorso 33 istruttori amministrativi Modena
SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 33 POSTI A TEMPO INDETERMINATO NEL PROFILO PROFESSIONALE/POSIZIONE DI LAVORO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – CAT. C
SCADENZA:
24 NOVEMBRE 2022
TITOLI RICHIESTI:
Diploma di Maturità
DOMANDA:
La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere inoltrata ESCLUSIVAMENTE in VIA TELEMATICA COMPILANDO L’APPOSITO MODULO ON LINE disponibile nel sito istituzionale www.comune.modena.it – sezione bandi di concorso
Per l’accesso al portale per la compilazione della domanda di partecipazione al concorso occorre essere accreditati al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID): https://www.spid.gov.it/.
Per la presentazione della domanda è necessario eseguire e completare entro il termine sotto indicato la procedura telematica di iscrizione.
La procedura di invio delle domande sarà chiusa alle ore 13.00 del 24/11/2022 e non consentirà di inoltrare le domande non perfezionate o in corso di invio.
La compilazione on-line della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24. La procedura consente di salvare i dati in fase di compilazione ed anche di sospenderla temporaneamente.
Prima dell’inoltro della domanda il servizio on line consente di modificare o integrare i dati inseriti. Eventuali variazioni dei dati successive all’inoltro della domanda dovranno essere comunicate all’Ufficio selezione e gestione.
La domanda sarà valida solo se completata la procedura con l’inoltro della domanda stessa.
Al termine della procedura viene generata una ricevuta telematica di presentazione dell’istanza che riporta il riepilogo in formato PDF della candidatura inviata e gli estremi della protocollazione della domanda stessa.
MATERIE E PROVE:
PROVA PRESELETTIVA
Tale prova consiste in quesiti a risposta chiusa sugli argomenti della prova scritta e/o in test attitudinali per il profilo specifico volto a cogliere la capacità logica e di analisi.
Candidati esonerati dalla effettuazione della preselezione:
Verranno esonerati dall’obbligo di sostenere la preselezione prevista dal presente bando e saranno ammessi a sostenere direttamente la prova scritta i candidati con invalidità uguale o superiore a 80%, ai sensi dell’art 20 comma 2 bis della L. 104/1992. Tale circostanza dovrà risultare da apposita dichiarazione e da certificazione attestante lo stato di invalidità, da allegare alla domanda di partecipazione.
PROVA SCRITTA
La prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, è volta ad accertare il possesso del grado di professionalità necessario per lo svolgimento delle funzioni di Istruttore amministrativo cat C.
Consisterà in quesiti a risposta multipla e/o domande a risposta sintetica o articolata, compresa la soluzione di casi operativi e/o quesiti. Ciò al fine di valutare anche la capacità dei candidati di utilizzare e applicare nozioni teoriche per la soluzione di problemi specifici e casi concreti.
Tale prova verterà sulle seguenti materie:
- Ordinamento delle Autonomie Locali (d.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.)
- Principi generali dell’attivita? amministrativa contenuti nella Legge 241/1990 e ss.mm.ii.
- Gli atti amministrativi del Comune
- Disposizioni in materia di documentazione amministrativa – DPR 445/2000 e ss.mm.ii.
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e ss.mm.ii.) e del Comunedi Modena
- Principi in materia di trattamento dei dati personali – D.lgs 196/2003 e ss.mm.ii. e R.G.P.D. (Regolamento Generale protezione dati) 2016/679
- Elementi in materia di accesso civico, trasparenza e prevenzione corruzione – D.lgs 33/2013 e ss.mm.ii
- Principi del Codice dell’Amministrazione Digitale – D. Lgs. 82/2005 ss.mm.ii.
I candidati che otterranno nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 saranno ammessi alla prova orale.
PROVA ORALE:
Verterà sulle materie previste per la prova scritta.
Contestualmente alla prova orale, sarà effettuato l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (windows, word, excel, internet).
Per essere inseriti nella graduatoria finale i candidati dovranno ottenere anche nella prova orale una votazione di almeno 21/30. Il punteggio finale sarà dato dalla somma delle votazioni conseguite nelle due prove (scritta e orale).
SVOLGIMENTO PROVE A DISTANZA IN MODALITA’ TELEMATICA
Lo svolgimento della prova preselettiva a distanza in modalità telematica comporta l’onere da parte del candidato di dotarsi di strumenti informatici idonei a consentire lo svolgimento della prova.
Con apposito avviso pubblicato sul sito del Comune di Modena www.comune.modena.it.
Contestualmente alla pubblicazione della data di svolgimento, verranno fornite le istruzioni per la partecipazione alla eventuale verifica tecnica, oltre alle informazioni sui requisiti tecnici, logistici e i dispositivi necessari per la partecipazione alle prove.
A tal proposito, si veda il Regolamento del Comune di Modena sulle procedure e modalità di svolgimento di prove concorsuali in modalità digitale a distanza approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 375/2021.
L’Amministrazione si riserva inoltre la facoltà di svolgere la prova scritta e orale a distanza.
In tal caso, ciascun candidato dovrà avere la disponibilità di strumentazione e locali conformi ai requisiti tecnici e logistici che consentano il regolare svolgimento delle prove da remoto.
Questi, all’occorrenza, saranno resi noti con congruo preavviso mediante pubblicazione sul sito del Comune di Modena www.comune.modena.it.
LINK AL BANDO 33 istruttori amministrativi Modena
LINK AL CORSO DI PREPARAZIONE
Concorso 33 istruttori amministrativi Modena end page
Concorso 33 istruttori amministrativi Modena 3
Concorso 33 istruttori amministrativi Modena 3
PIEMONTE LAVORO 68 SPECIALISTI POLITICHE DEL LAVORO
PIEMONTE LAVORO 68 SPECIALISTI POLITICHE DEL LAVORO
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 68 POSTI (DISTRIBUITI NELLE 8 PROVINCE REGIONALI) DI CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D1, A TEMPO PIENO ED INDETERMINATOPER IL PROFILO PROFESSIONALE DI “SPECIALISTA POLITICHE DEL LAVORO”
SCADENZA:
Il termine per l’invio delle domande scade alle 18.00 del 5 settembre 2022.
REQUISITI
titolo di studio
– Laurea di primo livello (DM 270/04);
– Laurea triennale (DM 509/99)
in alternativa,
– Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99); – Laurea specialistica (DM 509/99);
– Laurea magistrale (DM 270/04).
MATERIE E PROVE
La selezione consiste in una prova scritta ed un colloquio. La prova scritta verrà sostenuta da tutti i candidati in un’unica sessione, indipendentemente dalla provincia per la quale intendano partecipare.
Prova scritta
La prova consisterà in quesiti a risposta sintetica e/o predeterminata, e sarà diretta ad accertare la conoscenza delle materie previste dal presente bando e l’attitudine alla soluzione corretta di questioni alle stesse inerenti.
La prova si svolgerà nel rispetto delle misure eventualmente vigenti per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro e potrà svolgersi interamente in modalità telematica da remoto
I candidati non potranno utilizzare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di alcun tipo nè consultare testi di legge.
Il superamento della prova è subordinato al raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30.
La correzione degli elaborati da parte della commissione avviene con modalità che assicurano l’anonimato del candidato, utilizzando strumenti digitali. Terminata la correzione degli elaborati ed attribuite le relative valutazioni, si procede con le operazioni di scioglimento dell’anonimato, che possono essere svolte con modalità digitali.
A partire dalla data che verrà comunicata in occasione dello svolgimento della prova, verrà reso noto mediante pubblicazione sul sito web di Agenzia Piemonte Lavoro, l’elenco, distinto per Provincia, dei candidati ammessi al colloquio. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Colloquio orale
Sono ammessi al colloquio i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
La prova consisterà in un colloquio, che verterà sulle materie previste dal bando e sarà finalizzato ad accertare il possesso da parte dei/delle candidati/e delle conoscenze e delle competenze ascritti al profilo professionale di Specialista Politiche del Lavoro, elencati nell’appendice al presente bando. Sarà valutata la capacità di fare collegamenti, di contestualizzare le conoscenze e utilizzarle per Risolvere i problemi, di elaborazione di soluzioni mediante la discussione di situazioni concrete; verrà inoltre accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese nonchè, per i soggetti appartenenti ad uno Stato membro dell’Unione Europea, la conoscenza della lingua italiana.
Materie d’esame
Prova scritta:
– normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione (con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 ed alla Legge n. 26/2019), misure, programmi ed incentivi a sostegno all’occupazione a livello nazionale e regionale,
– programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE+ e sul programma GOL;
– legislazione nazionale e programmazione regionale in materia di potenziamento dei Centri per l’impiego
– tecniche di ricerca attiva del lavoro.
Colloquio orale:
verterà, in aggiunta alle materie previste per la prova scritta, sulle seguenti:
– Elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico con approfondimento sulla legge n. 241/1990, sulla normativa in materia di autocertificazione e sul trattamento dei dati personali e sensibili;
– normativa sulla trasparenza amministrativa; conoscenza del C.C.N.L. Regioni ed Autonomie locali e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa in materia di reati contro la PA.
– Gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai Centri per l’Impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n 4 dell’11/1/2018.
– Gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”.
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
– conoscenza della lingua inglese.
Non si darà luogo alla pubblicazione della banca dati dei quesiti per lo svolgimento della prova scritta. Sul sito web dell’Agenzia (www.agenziapiemontelavoro.it ) verrà pubblicato un elenco dettagliato della normativa nazionale e regionale oggetto delle prove di concorso, con i link utili per accedere al testo relativo.
DOMANDA
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata unicamente per via telematica autenticandosi, mediante le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), previa registrazione, all’interno della piattaforma disponibile alla URL: https://aplcatd.ilmiotest.it/
La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e verrà automaticamente disattivata alle ore 18.00 del giorno di scadenza del termine per la presentazione domande. Pertanto, dopo tale termine, non sarà più possibile effettuare la compilazione online della domanda di partecipazione e non sarà ammessa la produzione di altri titoli o documenti a corredo della stessa. Inoltre non sarà più possibile effettuare rettifiche o aggiunte. Il termine di cui sopra è perentorio. Saranno esclusi dalla procedura concorsuale i candidati le cui domande non siano state inviate secondo le modalità di seguito indicate.
411 viceispettori polizia penitenziaria
Concorso 411 viceispettori polizia penitenziaria
Scadenza: 13 gennaio 2022
TITOLI RICHIESTI:
I requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione ai concorsi del presente bando sono i seguenti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) possesso delle qualita’ di condotta di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
d) non aver compiuto il trentaduesimo anno di eta’. Tale limite e’ elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite di eta’ per il personale appartenente al Corpo di polizia penitenziaria che concorre per la riserva di posti di cui all’art. 1, comma 2;
e) diploma di istruzione secondaria superiore che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario, fatta salva la possibilita’ di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova preliminare di cui all’art. 9;
+ altri, consulta il bando integrale qui
PROCEDURA CONCORSUALE:
1) prova preliminare;
- domande a risposta a scelta multipla, vertenti sulle seguenti materie:
- elementi di diritto penale;
- elementi di diritto processuale penale;
- elementi sull’ordinamento dell’amministrazione penitenziaria; elementi di diritto penitenziario;
- elementi di diritto costituzionale; elementi di diritto amministrativo;
- elementi di diritto civile nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti.
2) prove di efficienza fisica;
Ai fini dello svolgimento della verifica dell’efficienza fisica i candidati dovranno superare in sequenza le seguenti prove ginnico-atletiche entro i tempi indicati a fianco di ciascuna prova:
3) accertamenti psico-fisici;
I candidati che superano le prove di efficienza fisica sono sottoposti agli accertamenti psico-fisici nel luogo e nel giorno che saranno comunicati con avviso pubblicato sul sito www.giustizia.it – con valore di notifica a tutti gli effetti. 2. Gli accertamenti psico-fisici sono effettuati da una commissione composta ai sensi dell’art. 106 del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443, anche da medici del Servizio sanitario nazionale operanti presso strutture del Ministero della giustizia, ovvero individuabili secondo le modalita’ di cui al secondo comma dell’art. 120 del medesimo decreto legislativo n. 443/1992.
4) accertamenti attitudinali;
I candidati risultati idonei agli accertamenti psico-fisici previsti dal precedente art. 11 sono sottoposti ad esame attitudinale diretto ad accertare il possesso, ai fini del servizio penitenziario, di una personalita’ sufficientemente matura con stabilita’ del tono dell’umore, delle capacita’ di controllare le proprie istanze istituzionali, di uno spiccato senso di responsabilita’ avuto riguardo alle capacita’ di critica e di autocritica e al livello di autostima.
5) prova scritta;
Superati gli accertamenti psico-fisici ed attitudinali i candidati sono chiamati a sostenere una prova scritta vertente su:
- elementi di diritto penale
- diritto processuale penale
- diritto penitenziario
6) prova orale.
Il colloqui verte, oltre che su elementi di diritto penale, di diritto processuale penale e di diritto penitenziario, oggetto della prova scritta, anche su elementi di ordinamento dell’amministrazione penitenziaria, elementi di diritto costituzionale, elementi di diritto amministrativo ed elementi di diritto civile nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti.
DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata esclusivamente con modalita’ telematiche, compilando l’apposito modulo (form), entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
411 viceispettori polizia penitenziaria
Concorso 406 assistenti Amministrativi Asl Roma 1 – Corso di preparazione
Aperte le iscrizioni al corso on line di preparazione al concorso 406 assistenti amministrativi ASL Roma 1.
Il corso è on line integrato con 14 ore di Question Time in aula/telepresenza
Il corso comprende:
ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
- INTRODUZIONE
- Lineamenti Generali
L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- L’Amministrazione Centrale
- Gli Enti Pubblici e il Parastato
- Amministrazione centrale e parastatale
- Il Decentramento Autonomistico: Le Potestà Normative
- Il Decentramento Autonomistico: La Sussidiarietà
- Il Decentramento Autonomistico
- Sintesi Decentramento e Accentramento
- Tipi di Enti e tipi di Autonomia
- ESERCITAZIONE ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
- Introduzione all’Attività Amministrativa
- Atti e Provvedimenti
- IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- I Caratteri del Provvedimento Amministrativo
- Gli Effetti del Provvedimento Amministrativo
- Atti e Provvedimenti Amministrativi
- Sintesi Provvedimenti Amministrativi
- ESERCITAZIONE PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO
- L’invalidità del provvedimento
- Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sull’Invalidità
- I Ricorsi Amministrativi
- Diritto Soggettivo ed Interesse Legittimo
- PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E TRASPARENZA
- Introduzione al Procedimento Amministrativo
- Il Tempo del Procedimento Amministrativo
- Gli Strumenti di Snellimento
- La trasparenza e l’Accesso ai Documenti
- Il Giusto Procedimento
- Il Procedimento Amministrativo
- La 445/200
- Quiz sul Procedimento Amministrativo
- La conferenza dei servizi – documentazione della Funzione Pubblica
- La responsabilità della Pubblica Amministrazione
IL PERSONALE NEL SSN
- Il Personale – Parte 1
- Il Personale – Parte 2
- La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego
- CCNL SANITA’
LA LEGISLAZIONE SUGLI APPALTI
- I Contratti – Parte 1
- I Contratti – Parte 2
- Linee guida Anac
I BENI PUBBLICI
- Sintesi Beni Pubblici
- I BENI PUBBLICI
NORMATIVA
- LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
- CODICE DEI CONTRATTI
- TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI
ANTICORRUZIONE
- Anticorruzione, prima parte
- Anticorruzione, seconda parte
- Anticorruzione, terza parte
- linee guida ANAC sanità
- integrazione linee guida
NORMATIVA SUL SSN
- L’Evoluzione del SSN
- Lineamenti sul Sistema Sanitario Nazionale
- I LEA
- LIBRO BIANCO
- Piano socio sanitario regionale
- Legge regionale integrazione socio sanitaria
- Atto indirizzo attuazione legge integrazione
- atto indirizzo per la redazione degli atti aziendali
SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE
- Dispositivi di protezione individuale
- Cenni alla normativa di riferimento
- La movimentazione manuale dei carichi
- La prevenzione nell_esposizione a liquidi e materiali biologici
- Rischi da agenti fisici
- Rischio cancerogeno
- Rischio chimico, biologico, fisico
- Rischio chimico
- Rischio meccanico, elettrico, macchine e attrezzature e cadute
- Segnaletica, Rischio incendio, Primo Soccorso, Incidenti
- Valutazione del rischio da stress lavoro correlato
Concorso 406 assistenti amministrativi ASL Roma 1.
FAQ corsi online
FAQ corsi online
Di seguito trovi una serie di domande frequenti a cui abbiamo risposto riguardo i nostri corsi ONLINE. Se hai altri dubbi contattaci pure!
Tutto quello che ti serve è un computer o un tablet o uno smartphone e naturalmente una connessione internet abbastanza stabile. Tieni conto però del fatto che la dimensione dello schermo non è irrilevante: nelle videolezioni spesso appaiono scritte, schemi ed informazioni che in uno schermo troppo piccolo potrebbero non essere sufficientemente visibili.
La procedura di iscrizione è semplicissima: basta scegliere il corso che si intende acquistare e aggiungerlo al carrello. Procedendo al pagamento (cliccando sul carrello e poi su “Concludi Ordine”) si riceve una mail all’indirizzo indicato con le credenziali e il link del portale. La password può essere modificata al primo accesso.
Nei corsi trovi una grande varietà di materiale: videolezioni, slides, testi, quiz, esercitazioni, schemi.
Nel programma del corso, trovi prima di ogni titolo un’icona che contraddistingue il tipo di materiale. La legenda delle icone è contenuta nel manuale dei corsi on line, che scarichi dal link a fondo pagina o nella pagina dei corsi.
Se hai pagato con carta di credito o PayPal l’accesso al corso è immediato, se paghi con bonifico dovrai attendere che a noi appaia l’incasso. Per velocizzare puoi inviarci via mail la distinta di pagamento.
Tutte le volte che vuoi finché il corso resta attivo.
Cerchiamo di evitare di fare video troppo lunghi perché sono difficili da seguire. La loro durata media è di 20/30 minuti.
Sì, il prezzo di tutti i nostri corsi è finanziabile con un massimo di 10 rate anche a tasso Ø!
Per tutte le informazioni su opzioni e modalità di rateizzazione consulta la pagina dedicata:
In generale no, per ovvi motivi di sicurezza e diritto d’autore. Molti corsi contengono materiale scaricabile perché pubblico, come norme o pubblicazioni di amministrazioni pubbliche.
La durata preimpostata di un corso può essere di 65, 90 o 120 giorni (a seconda della difficoltà e dell’approfondimento degli argomenti trattati), che costituisce il tempo medio di completamento. Contatta la segreteria per conoscere la durata del corso di tuo interesse. Se non hai terminato il corso entro la scadenza potrai richiedere una estensione di un mese. La prima estensione è gratuita.
Sì. Ogni corso contiene un forum di discussione attraverso cui puoi interagire con gli altri e fare domande ai docenti. Ma ricorda che esistono i question time, che sono incontri in diretta fatti proprio a questo scopo.
Sono incontri in diretta con i docenti in cui puoi fare tutte le domande che vuoi. Ne hai a disposizione mediamente uno ogni dieci giorni. Per maggiori informazioni scarica qui il documento di presentazione con tutti i dettagli.
Certo! Puoi iscriverti al corso “Demo” gratuitamente per provare l’esperienza dei nostri corsi online e farti un’idea del loro funzionamento.
Courses
Image | Course | Description | Price | Created On | Last Updated On |
---|---|---|---|---|---|
1000 Vice Ispettori di Polizia - prova scritta 2022 | CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE DEL CONCORSO PER IL CONCORSO A 1000 VICE ISPETTORI POLIZIA DI STATO. Il percorso di preparazione è composto da 2 elementi: 1) IL PERCORSO ON LINE Che contiene la trattazione delle materie come da programma (Diritto Penale, Procedura Penale, Diritto Costituzionale, Diritto Amministrativo) 2) I TEMI 12 titoli di temi da compilare ed inviare al docente, che ti risponderà con le sue considerazioni ed una valutazione | 250.00 | 26/11/2022 | 26/11/2022 | |
30 amministrativi Comune di Padova | Corso di preparazione per al concorso del Comune di Padova per l'assunzione di 30 unità nel profilo Istruttore Amministrativo | 260.00 | 23/09/2022 | 23/09/2022 | |
33 istruttori amministrativi Modena | Corso di preparazione alle prove preselettive e scritte: PROGRAMMA Ordinamento delle Autonomie Locali (d.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.) Principi generali dell'attività amministrativa contenuti nella Legge 241/1990 e ss.mm.ii. Gli atti amministrativi Disposizioni in materia di documentazione amministrativa – DPR 445/2000 e ss.mm.ii. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e ss.mm.ii.) e del Comune di Modena Principi in materia di trattamento dei dati personali – D.lgs 196/2003 e ss.mm.ii. e R.G.P.D. (Regolamento Generale protezione dati) 2016/679 7. Elementi in materia di accesso civico, trasparenza e prevenzione corruzione - D.lgs 33/2013 e ss.mm.ii Domande logico - attitudinali | 190.00 | 31/10/2022 | 31/10/2022 | |
40 POSTI NUE REGIONE LAZIO | Corso di preparazione al concorso 40 POSTI NUE REGIONE LAZIO, composta da tre sezioni: 1) sulle 25 Domande sulle materie giuridiche : Diritto Costituzionale e Amministrativo, privacy ecc.. 2) sulle 7 Domande situazionali 3) sulle 8 Domande attitudinali | 190.00 | 09/09/2022 | 01/12/2022 | |
42 Istruttori amministrativi Genova | Corso di preparazione al concorso 42 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI GENOVA. Contiene: Ordinamento degli Enti Locali; Diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy); Elementi in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale; Codice di comportamento dei dipendenti pubblici; Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione. Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione; Rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni – Enti Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni) Statuto del Comune di Genova; Elementi in materia di normativa sui Codice dei Contratti. quesiti psico-attitudinali (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi | 270.00 | 20/04/2022 | 28/06/2022 | |
518 POSTI MINISTERO DELLA CULTURA | Corso di preparazione al concorso per 518 funzionari Ministero della Cultura, relativo ai quesiti comuni a tutti i profili professionalI: 10 quesiti di materie giuridiche (Diritto Pubblico, Amministrativo e dei beni culturali 8 quesiti attitudinali; 7 quesiti situazionali. | 210.00 | 10/11/2022 | 10/11/2022 | |
719 posti cat. C Napoli | Il corso contiene un percorso di preparazione per il profili AMM/C e sulle materie comuni ai profili: COM/C; CULT/C; INF/C; FIN/C | 240.00 | 06/11/2022 | 06/11/2022 | |
98 posti Regione Sardegna | Il corso 98 posti Regione Sardegna tratta il programma di Diritto Amministrativo con riferimenti al Diritto Costituzionale ed il programma di Contabilità degli Enti Locali richiesti dal concorso. Comprende videolezioni tenute da docenti specializzati nella materia, slides e schemi utili allo studio. Sono anche presenti testi sintetici e quiz per esercitarsi e verificare la propria preparazione. Programma: elementi di diritto Costituzionale; - elementi di diritto Amministrativo, con particolare riferimento ai principi in materia di semplificazione, trasparenza e accesso, alla disciplina del procedimento amministrativo e agli atti amministrativi, nonché alla disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici - elementi di diritto dell’Unione europea, con particolare riferimento alla disciplina dei fondi strutturali; elementi di Contabilità pubblica e regionale, con particolare riferimento ai principi contabili generali in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni; - organizzazione e ordinamento della Regione Autonoma della Sardegna; codice di comportamento dei dipendenti regionali. | 260.00 | 28/10/2021 | 26/09/2022 | |
ACI 235 posti area C | Corso di preparazione al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 235 posti nell’Area C, livello economico C1, – profilo amministrativo - per personale da assumere con contratto a tempo pieno e indeterminato da assegnare alle seguenti sedi territoriali e centrali dell’Ente | 230.00 | 09/03/2022 | 09/03/2022 | |
ASL GENOVA - UILFPL | CORSO UILFPL | 290.00 | 19/09/2022 | 28/10/2022 | |
ASP Cosenza 35 Amministrativi | Corso di preparazione al concorso per 35 assistenti amministrativi, ASP Cosenza | 190.00 | 21/09/2022 | 21/09/2022 | |
Comunicazione interpersonale - corso base | Il corso di comunicazione di base ti permetterà di muovere i primi passi nel percorso di conoscenza della comunicazione interpersonale, ti renderà più consapevole delle caratteristiche dei processi comunicativi e ti consentirà farne un uso più efficace. È composto da otto lezioni con video, interazioni e schede riassuntive. | 49.00 | 26/03/2020 | 21/04/2020 | |
Concorso 140 Commissari di Polizia 2023 | Corso di preparazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione di 140 commissari della carriera dei funzionari della Polizia di Stato, indetto con decreto del 16 febbraio 2023. | 420.00 | 21/02/2023 | 21/02/2023 | |
CONCORSO 20 FUNZIONARI REGIONE TOSCANA | Corso di preparazione per il concorso 20 Funzionari amministrativi Regione Toscana. Contiene: - diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione e al sistema delle fonti del diritto; - diritto amministrativo, con particolare riferimento ai principi in materia di azione amministrativa (semplificazione, trasparenza e accesso), alla disciplina del procedimento amministrativo, dell’atto amministrativo e della giustizia amministrativa, nonchè alla disciplina dei contratti pubblici, gare e appalti; diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto, nonché all’organizzazione e all’ordinamento della Regione Toscana (L.R. n. 1/2009; d.p.g.r. 33/R/2010); - contabilità pubblica e regionale, con particolare riferimento ai principi contabili generali e applicati in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni; strumenti di programmazione economico-finanziaria delle Regioni. - diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali, ai principi, priorità e strumenti della politica di coesione 2021-2027, nonché alle disposizioni comuni e regole finanziarie applicabili ai fondi richiamati dal Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021; | 290.00 | 02/03/2023 | 02/03/2023 | |
Concorso Agenzia delle Dogane | CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO A COMPLESSIVI 640 + 340 POSTI PRESSO L’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI. Il corso contiene sia la parte riguardante le prove attitudinali sia quella relativa al Diritto Penale ed alle funzioni di polizia giudiziaria. Non contiene invece la preparazione alle domande di inglese ed informatica | 250.00 | 12/11/2020 | 31/08/2022 | |
Concorso ASMEL - MATERIE COMUNI | Corso di preparazione al concorso ASMEL, materie comuni Contiene un programma di: Diritto pubblico, Diritto Amministrativo/Diritto degli Enti locali, Diritto Amministrativo/Disciplina dei contratti pubblici, Diritto Amministrativo e del lavoro/Disciplina del Pubblico Impiego, Diritto Amministrativo/Disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione, Diritto amministrativo/Diritto di accesso, Nozioni di diritto dell’Unione europea, Nozioni di diritto penale / Reati contro la Pubblica Amministrazione, Nozioni di contabilità pubblica Nozioni di tutela della privacy | 290.00 | 12/04/2022 | 10/11/2022 | |
Concorso Assistenti Amministrativi ASL | Corso per la preparazione al Concorso Assistenti Amministrativi nelle ASL. | 190.00 | 03/08/2019 | 09/01/2023 | |
Concorso Polizia Locale (Vigili urbani) | CORSO DI PREPARAZIONE PERI CONCORSI PER ISTRUTTORI DI POLIZIA LOCALE Il percorso di preparazione è composto da 3 sezioni: 1) Diritto Penale 2) Procedura Penale 3) Diritto Costituzionale e Amministrativo | 320.00 | 29/10/2021 | 26/09/2022 | |
Concorso Regione Lazio, 544 posti Centri per l’impiego | Corso di preparazione alle prove scritte del concorso per: 249 assistenti mercato e servizi per il lavoro (Cat. C) 295 esperti mercato e servizi per il lavoro (Cat. D) Il corso contiene la preparazione per tutte le materie previste nel bando. | 409.00 | 06/09/2022 | 14/10/2022 | |
Concorso Ripam 2293, codice Amm, corso full pack | Corso di preparazione alle prove del concorso Ripam 2293, per il profilo 1250 assistenti amministrativi, codice AMM, versione full pack. Il corso comprende tutte le materie del concorso (eccetto come sempre inglese ed informatica) compresa la sezione relativa alle domande logico attitudinali ed a quelle situazionali. Se non si è interessati a queste due sezioni, è sempre possibile l'iscrizione al corso che non le prevede. Il corso contiene: ELEMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO AMMINISTRATIVO CONTABILITA' DI STATO I REATI CONTRO LA P.A DOMANDE ATTITUDINALI DOMANDE SITUAZIONALI Docenti: Prof.Marco Cedro Dott.Massimo Vaccaro Avv. Lucia Baraldi Dott Gianfranco Guidi Dott.ssa Francesca De Cagno Dott.ssa Annarita Cocciolo | 340.00 | 24/06/2022 | 24/06/2022 | |
Corso Anticorruzione 2023 | 0.00 | 24/01/2023 | 25/01/2023 | ||
Corso di Contabilità di Stato | E' il corso che tratta, con un linguaggio semplice e scorrevole, tutti gli argomenti attinenti la Contabilità di Stato: - gli atti ed il ciclo del bilancio: Def/Nadef/Legge di Bilancio, Assestamento e Rendiconto, spiegando la tempistica e le loro correlazioni - la struttura del bilancio dal lato delle entrate e da quello delle spese; i saldi ed il loro significato - le fasi dell'entrata e della spesa - il sistema dei controlli interni e dei controlli della Corte dei Conti. Può essere utilizzato come completamento della preparazione per specifici concorsi in cui sia richiesta la materia Contiene, oltre alle videolezioni, una selezioni di materiali utili, quiz e normative | 130.00 | 04/06/2021 | 25/10/2021 | |
Corso di Contabilità Pubblica | Corso di preparazione ai concorsi pubblici. Contiene un programma di: - Contabilità pubblica, regionale e comunale (enti locali) (D.Lgs. n. 118/2011) con particolare riferimento ai principi contabili generali e applicati per le Regioni - Tributi regionali, con particolare riferimento sia ai tributi propri derivati, istituiti e regolati da leggi statali e il cui gettito è attribuito alle Regioni, sia alle addizionali sulle basi imponibili dei tributi erariali. -Contabilità di Stato | 170.00 | 14/01/2022 | 01/02/2023 | |
Corso di Diritto Amministrativo | Corso di Diritto Amministrativo con riferimenti al Diritto Costituzionale, valido per la preparazione di tutti i concorsi pubblici. Il corso comprende videolezioni tenute da docenti specializzati nella materia, slides e schemi utili allo studio. Sono anche presenti testi sintetici e quiz per esercitarsi e verificare la propria preparazione. Sono disponibili a pagamento lezioni di approfondimento, fruibili da tutta Italia in diretta tramite il sistema LIVE (http://www.lateneo.it/corsi-live/). Per ulteriori informazioni contattaci attraverso i nostri canali di comunicazione! | 170.00 | 26/07/2019 | 17/02/2023 | |
Corso di Public Speaking | Il corso di public speaking ti guiderà nella acquisizione delle tecniche che stanno alla base della capacità di costruire e gestire presentazioni interessanti ed efficaci. Ti darà sia gli strumenti necessari per una progettazione coerente del contenuto sia quelli relativi alla cura degli aspetti di comunicazione. È composto da nove lezioni in video con schede riassuntive ed elementi interattivi | 49.00 | 12/03/2020 | 21/04/2020 | |
Corso Istruttore Tecnico | Il Corso Istruttore tecnico è indirizzato a chi prepara un concorso per Istruttore/Istruttore Direttivo di Area tecnica. E' composto da due moduli: il primo tratta tutti gli argomenti - base di Diritto Amministrativo e fornisce così gli strumenti per la comprensione del secondo, il secondo si concentra sulle normative legate alla qualifica: Diritto urbanistico e dell'edilizia, Normativa Ambientale e dei Beni Culturali. | 260.00 | 29/05/2020 | 26/09/2022 | |
Corso sui Reati Contro la Pubblica Amministrazione | Corso di Diritto Penale incentrato sulla trattazione dei singoli reati contro la Pubblica Amministrazione (Codice Penale, Libro II Titolo II). Il corso è tenuto da un avvocato penalista abilitato presso le Magistrature Superiori. Sono disponibili a pagamento lezioni di approfondimento, fruibili da tutta Italia in diretta tramite il sistema LIVE (http://www.lateneo.it/corsi-live/). Per ulteriori informazioni contattaci attraverso i nostri canali di comunicazione! | 70.00 | 26/07/2019 | 10/02/2022 | |
Demo | Demo del contenuto dei nostri corsi on line. Qui puoi trovare materiali che provengono da vari corsi del nostro catalogo. I contenuti di questa demo sono rappresentativi solo delle varie tipologie di materiali che puoi trovare in un nostro corso. Non seguono quindi nessun criterio logico - didattico. | 0.00 | 21/01/2020 | 15/06/2022 | |
Demo Esame Avvocato | Demo del Corso di Preparazione alle prove scritte dell'Esame Avvocato. Trovi tutte le informazioni sul corso nella relativa pagina del sito www.lateneo.it. | 0.00 | 31/07/2020 | 07/01/2021 | |
Diritto Amministrativo - corso Avanzato | Il Corso tratta in maniera approfondita il programma di Diritto Amministrativo con riferimenti al Diritto Costituzionale. Contiene delle sezioni di approfondimento con Dottrina e Giurisprudenza. Comprende videolezioni tenute da docenti specializzati nella materia, slides e schemi utili allo studio ed un' ampia raccolta di normative. Sono anche presenti quiz per esercitarsi e verificare la propria preparazione. E’ particolarmente adatto per la preparazione dei concorsi de fascia ‘D’. Per ulteriori informazioni contattaci attraverso i nostri canali di comunicazione! | 260.00 | 04/02/2021 | 26/09/2022 | |
Diritto Civile - Elementi | E' un percorso che contiene le nozioni essenziali di DIritto Civile, per i concorsi in cui vengono richiesti gli elementi di base | 170.00 | 15/02/2022 | 31/05/2022 | |
Diritto del Lavoro | Corso di Diritto del Lavoro per la preparazione dei concorsi pubblici. Contiene 22 videolezioni con cui vengono trattati in maniera diffusa tutti gli argomenti, una piccolo approfondimento sulle politiche del lavoro, una sezione dedicata alla sicurezza sul lavoro, quiz e materiali di studio pubblicati da vari enti pubblici di settore. | 120.00 | 28/04/2020 | 30/05/2022 | |
Diritto Penale | Modulo di Diritto Penale per i concorsi pubblici. | 130.00 | 15/06/2022 | 15/06/2022 | |
Diritto Penale e Polizia Giudiziaria | CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO AI CONCORSI PUBBLICI CHE COMPRENDONO IL DIRITTO PENALE. Il corso contiene sia la parte relativa al Diritto Penale sia quella relativo alle funzioni di polizia giudiziaria. | 210.00 | 30/11/2020 | 31/01/2021 | |
Diritto Tributario | Corso di Diritto Tributario per la preparazione dei concorsi pubblici Il Corso contiene una trattazione completa ed essenziale della materia Docenti: Prof.Marco Cedro | 170.00 | 27/12/2021 | 31/05/2022 | |
Essentialia delle competenze manageriali | Essentialia è una collana di corsi su competenze comportamentali fruibili on Line, che comprende tutto il contenuto dei quattro corsi “Comunicazione”, “Public Speaking”, “Negoziazione” e “Leader Coach” pagandone tre. Essentialia - le cose essenziali - perché tratta di tematiche che fanno parte di un bagaglio imprescindibile di competenze e perché i corsi sono costruiti per essere brevi, concisi e diretti -appunto- all’essenziale. | 149.00 | 21/04/2020 | 21/04/2020 | |
Funzionario Amministrativo | Il Corso Funzionario Amministrativo tratta in maniera approfondita il programma di Diritto Amministrativo con riferimenti al Diritto Costituzionale. Contiene delle sezioni di approfondimento con Dottrina e Giurisprudenza. La parte di Diritto Penale tratta in modo esaustivo i reati contro la PA, normalmente richiesti in questo tipo di concorso. Comprende videolezioni tenute da docenti specializzati nella materia, slides e schemi utili allo studio ed un' ampia raccolta di normative. Sono anche presenti quiz per esercitarsi e verificare la propria preparazione. Per ulteriori informazioni contattaci attraverso i nostri canali di comunicazione! | 320.00 | 11/02/2020 | 26/09/2022 | |
GENOVA 38 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI | CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO GENOVA, 38 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI | 330.00 | 16/01/2023 | 16/01/2023 | |
Il leader coach | Il corso leader coach fornisce le competenze di coaching indispensabili per chi è chiamato a gestire persone in organizzazioni di ogni dimensione. Insegna a guardare al proprio ruolo da una prospettiva del tutto nuova e per molti inconsueta, ed a superare i momenti di difficoltà attraverso le specifiche tecniche del coaching. È composto da sette lezioni in video con test, schede riassuntive ed elementi interattivi. | 49.00 | 27/03/2020 | 21/04/2020 | |
Istruttore Amministrativo | Il Corso Istruttore Amministrativo tratta il programma di Diritto Amministrativo con riferimenti al Diritto Costituzionale, di Diritto Penale limitatamente ai reati contro la PA, normalmente richiesti in questo tipo di concorso. Comprende videolezioni tenute da docenti specializzati nella materia, slides e schemi utili allo studio. Sono anche presenti testi sintetici e quiz per esercitarsi e verificare la propria preparazione. Sono disponibili a pagamento lezioni di approfondimento, fruibili da tutta Italia in diretta tramite il sistema LIVE (http://www.lateneo.it/corsi-live/). Per ulteriori informazioni contattaci attraverso i nostri canali di comunicazione! | 240.00 | 18/09/2019 | 03/11/2022 | |
Istruttore amministrativo - prove scritte | Corso di preparazione alle prove scritte del concorso per Istruttore Amministrativo. Comprende, oltre alla preparazione teorica, l’allenamento alla prova a risposta sintetica, con la correzione degli eleborati. Non comprende la trattazione pratica e teorica di Diritto Penale, presenti in un apposito corso. | 250.00 | 20/11/2019 | 24/09/2021 | |
Istruttore Amministrativo Contabile (Enti Locali) | Corso di preparazione per i concorsi di Istruttore Amministrativo Contabile negli Enti locali | 260.00 | 06/10/2021 | 10/10/2022 | |
La negoziazione | Il corso di negoziazione ti rivelerà le tecniche, ed i trucchi, per condurre ogni negoziazione in modo diverso ed efficace. Ti insegnerà a presentarti con una adeguata preparazione e ti permetterà di affrontarla con maggiore consapevolezza e tranquillità. È composto da sette lezioni in video con schede riassuntive ed elementi interattivi | 49.00 | 31/03/2020 | 21/04/2020 | |
La tutela dei dati personali | L’entrata in vigore del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali (GDPR) ha reso ancora più fondamentale l’obbligo per i soggetti che effettuano il trattamento dei dati altrui di adottare misure di sicurezza tecniche organizzative e cautele per tutelare la diffusione dei dati proteggendoli da eventuali illeciti. Ogni soggetto privato o giuridico che tratta dati e le Pubbliche Amministrazioni, pertanto, deve implementare dei processi formativi che rispondano ai requisiti delle misure di sicurezza: testabili, verificabili e valutabili per chiunque gestisca dati personali. Il corso PRIVACY ha l’obiettivo di fornire le nozioni principali per istruire dipendenti e collaboratori sul tema della protezione dei dati personali ai sensi del GDPR. ll corso è in modalità e-learning e può essere seguito completamente online. È suddiviso in 11 moduli che possono essere seguiti separatamente e in momenti differenti in base ai propri impegni e orari e alla conclusione di ogni modulo è previsto un test per valutare le competenze acquisite. Il corso di formazione privacy approfondisce, in modo pratico e concreto, tutte le questioni e disposizioni fondamentali della normativa sulla tutela dei dati personali: parte da un primo inquadramento normativo necessario, per poi passare a questioni più pratiche. Il corso ha un taglio molto intuitivo, lineare e prevede alcuni esempi chiarificatori. Il linguaggio utilizzato, per quanto richieda talvolta necessariamente l’utilizzo di termini tecnici, è chiaro e fruibile anche per chi si avvicina per la prima volta alla materia. | 70.00 | 19/03/2021 | 07/10/2022 | |
LE BASI DELLE COMPETENZE RELAZIONALI | Il corso contiene un percorso formativo di base di comunicazione, ascolto attivo, gestione della negoziazione e dei gruppi | 150.00 | 05/05/2022 | 24/11/2022 | |
Le competenze trasversali nei concorsi | Modulo di preparazione per le prove dei concorsi pubblici incentrate sulle competenze trasversali (soft skills). Ulite per le prove in cui viene richiesta la soluzione problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. | 70.00 | 16/06/2022 | 16/06/2022 | |
MEF n. 60 posti - Profilo collaboratore tributario | Corso di preparazione al concorso per n. 60 posti - Profilo collaboratore tributario (Codice TRIB) da destinare agli Uffici di segreteria delle Commissioni Tributarie. Il corso contiene: ELEMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO TRIBUTARIO CONTABILITA' DI STATO Docenti: Prof.Marco Cedro Dott.Massimo Vaccaro | 320.00 | 03/01/2022 | 30/03/2022 | |
MEF 40 posti Cod. AMM | Corso di preparazione al concorso per n. 40 posti – Profilo collaboratore amministrativo (Codice AMM) da destinare al Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi, sede di Roma. Il corso contiene: DIRITTO AMMINISTRATIVO CONTABILITA' DI STATO TUTELA DEI DATI PERSONALI (PRIVACY) | 270.00 | 26/01/2022 | 31/05/2022 | |
MESSINA 50 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI E 7 ISTRUTTORI CONTABILI | Corso di preparazione al concorso della Città di Messina per: 50 istruttori amministrativi 7 istruttori contabili | 260.00 | 04/01/2023 | 04/01/2023 | |
MESSINA, 79 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI | CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER 79 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI CITTA' DI MESSINA | 290.00 | 04/01/2023 | 04/01/2023 | |
MESSINA: 100 FUNZIONARI TECNICI | CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER 100 FUNZIONARI TECNICI COMUNE DI MESSINA E' composto da 3 moduli: il primo tratta tutti gli argomenti - base di Diritto Amministrativo e fornisce così gli strumenti per la comprensione del secondo, il secondo si concentra sulle normative legate alla qualifica: Diritto urbanistico e dell'edilizia, Normativa Ambientale e dei Beni Culturali. il terzo è dedicato ai reati contro la PA | 320.00 | 04/01/2023 | 04/01/2023 | |
MILANO, 20 POSTI DI ISTRUTTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI | Corso di preparazione al concorso: 20 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI – CONTABILI - CATEGORIA C - POSIZIONE ECONOMICA 1 Contiene sia le materie giuridiche sia la parte riguardante le capacità e le abilità | 270.00 | 27/10/2022 | 27/10/2022 | |
Preparazione prove attitudinali | Corso di preparazione alle prove attitudinali Contiene lezioni su: - Serie numeriche - Serie alfanumeriche - Domande di logica deduttiva di vario tipo - Comprensione verbale - Serie figurali - Calcolo combinatorio - Calcolo delle probabilità | 70.00 | 24/04/2019 | 08/07/2021 | |
Preselettive INPS, MIUR, AGENZIA ENTRATE | Corso di preparazione alle prove attitudinali Contiene lezioni su: - Serie numeriche - Serie alfanumeriche - Domande di logica deduttiva di vario tipo - Comprensione verbale - Serie figurali - Calcolo combinatorio - Calcolo delle probabilità -Lingua inglese Oltre ad una varietà di griglie di quiz da scaricare e stampare | 70.00 | 13/10/2021 | 14/10/2021 | |
Regione Basilicata - ruoli tecnici | Corso dedicato alla preparazione dei concorsi per Ruoli Tecnici, in particolare: RB - STA Specialista tecnico - architetto RB - STI1 Specialista tecnico - ingegnere1 RB - STI2 Specialista tecnico - ingegnere2 Contiene le materie tecnico- giuridiche comuni ai tre concorsi. | 310.00 | 31/03/2022 | 31/03/2022 | |
Regione Basilicata - (codice RB- SEF) | Corso di preparazione al concorso Regione Basilicato, Specialista economico – finanziario (codice RB- SEF) | 290.00 | 30/03/2022 | 31/03/2022 | |
Regione Basilicata, Esperto Servizi Amministrativi (codice RB-ESA) | Corso di preparazione per il concorso Regione Basilicata, Esperto Servizi Amministrativi (codice RB-ESA | 280.00 | 24/03/2022 | 24/03/2022 | |
Regione Basilicata, Esperto Tecnico (codice RB-ETC) | Corso di preparazione al concorso Regione Basilicata, Esperto Tecnico (codice RB-ETC) | 280.00 | 24/03/2022 | 24/03/2022 | |
Regione Calabria - 177 istruttori amministrativi | Corso di preparazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato e pieno, di n. 177 posti di categoria C, profilo professionale “istruttore amministrativo-contabile”, per il potenziamento dei Centri per l’Impiego della Regione Calabria. Il corso contiene la preparazione per: DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO DEL LAVORO E POLITICHE ATTIVE I REATI CONTRO LA PA DOCENTI: DOTT MASSIMO VACCARO AVV LUCIA BARALDI | 240.00 | 03/01/2022 | 26/09/2022 | |
Regione Calabria - 279 Istruttori Direttivi | Corso di preparazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato e pieno, di struttore direttivo amministrativo-finanziario, categoria D, a tempo indeterminato e pieno, per i Centri per l’impiego della Regione Calabria Il corso contiene la preparazione per: DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO DEL LAVORO E POLITICHE ATTIVE I REATI CONTRO LA PA DOCENTI: DOTT MASSIMO VACCARO AVV LUCIA BARALDI | 320.00 | 03/01/2022 | 26/09/2022 | |
Regione Calabria, 80 Istruttori direttivi amministrativi | Corso di preparazione al concorso per 80 istruttori direttivi amministrativi Regione Calabria. Il corso presenta un programma così articolato: 1) sulle 25 Domande sulle materie giuridiche : Diritto Amministrativo, contabilità, penale cc.. 2) sulle 7 Domande situazionali 3) sulle 8 Domande attitudinali | 320.00 | 01/12/2022 | 01/12/2022 | |
Regione Piemonte, 70 posti di Istruttore addetto attività amministrativa. | Corso di preparazione al concorso per 70 posti di categoria D, Istruttore addetto attività amministrativa. BANDO N. 192. Il corso, composto di 134 elementi didattici di cui 54 videolezioni, prevede un programma di: - Diritto amministrativo - Diritto regionale - Contabilità regionale - Normativa in materia di Privacy, prevenzione della corruzione e trasparenza -Ordinamento regionale con particolare riferimento all'assetto delle competenze, delle funzioni e dell'organizzazione della Regione Piemonte (L.R. n. 23 del 28/7/2008 e s.m.i.) - Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione - Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni | 280.00 | 21/09/2021 | 11/01/2022 | |
Regione Puglia 209 LAUREATI | l corso copre le materie comuni a tutti i profili dei bandi. Tuttavia è particolarmente consigliato per quelli che prevedono come titolo di ingresso una laurea del settore economico giuridico, mentre per quelli che richiedono una laurea di tipo tecnico, è consigliabile l’omologo corso per 306 diplomati. Il corso comprende: - elementi di diritto costituzionale, - elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, all’accesso agli atti, alla normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e trattamento dei dati personali; - elementi di diritto civile, limitatamente alla responsabilità contrattuale ed extra-contrattuale; norme generali in materia di lavoro pubblico, ivi compresa la responsabilità dei pubblici dipendenti; - fondamenti di contabilità pubblica; - elementi di diritto regionale; I moduli relativi ai reati contro la PA e alle prove attitudinali possono essere acquistati separatamente con uno sconto del 50% | 289.00 | 15/01/2022 | 15/01/2022 | |
REGIONE PUGLIA 306 DIPLOMATI | Corso di preparazione al concorso REGIONE PUGLIA 306 DIPLOMATI. Il corso copre le materie comuni a tutti i profili dei 25 bandi. Il corso comprende: - elementi di diritto costituzionale, - elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, all’accesso agli atti, alla normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e trattamento dei dati personali; - elementi di diritto civile, limitatamente alla responsabilità contrattuale ed extra-contrattuale; norme generali in materia di lavoro pubblico, ivi compresa la responsabilità dei pubblici dipendenti; - fondamenti di contabilità pubblica; - elementi di diritto regionale; I moduli relativi ai reati contro la PA e alle prove attitudinali possono essere acquistati separatamente con uno sconto del 50% | 260.00 | 30/12/2021 | 28/10/2022 | |
Ripam 2293 - profilo assistente amministrativo | Corso di preparazione al concorso per 1.250 operatore amministrativo/assistente amministrativo/assistente amministrativo gestionale (Codice AMM) Il corso contiene: ELEMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO AMMINISTRATIVO CONTABILITA' DI STATO I REATI CONTRO LA P.A Docenti: Prof.Marco Cedro Dott.Massimo Vaccaro Avv. Lucia Baraldi | 290.00 | 03/01/2022 | 03/01/2022 | |
Torino - 55 responsabili Amministrativi | Percorso A del corso di preparazione al concorso per Torino - 55 responsabili Amministrativi. Contiene le sezioni di Diritto Privato e di Diritto Penale, con particolare riferimento ai Reati contro la PA | 180.00 | 28/10/2022 | 07/11/2022 |