Descrizione
MIMIT 90 assistenti amministrativi
Corso di preparazione al concorso 90 assistenti amministrativi Ministero delle imprese e del made in Italy
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
- Elementi di diritto dell’Unione Europea;
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alleresponsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplina
PROGRAMMA:
PRIMA PARTE: DIRITTO AMMINISTRATIVO
- Introduzione
- Lineamenti Generali
- L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA E IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI
- L’Amministrazione centrale e il Governo
- Gli enti pubblici e il parastato
- Il decentramento autonomistico: le potestà normative
- Il decentramento autonomistico: le funzioni amministrative
- Amministrazione centrale e parastatale
- Il Decentramento Autonomistico
- Sintesi Decentramento e Accentramento
- Tipi di Enti e tipi di Autonomia
- IL SISTEMA REGIONALE DELLE AUTONOMIE
- Il T.U.E.L – prima parte
- Il T.U.E.L. seconda parte
- Il T.U.E.L. terza parte
- ESERCITAZIONI
- ESERCITAZIONE ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
- L’attività amministrativa: introduzione
- Atti amministrativi provvedimentali e meri atti
- IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Il provvedimento amministrativo: caratteri
- Il provvedimento amministrativo: gli effetti
- Provvedimenti vincolati e discrezionali
- Atti e Provvedimenti Amministrativi
- Sintesi Provvedimenti Amministrativi
- ESERCITAZIONE PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO
- I vizi del provvedimento amministrativo
- L’invalidità del provvedimento
- Quiz Atto e provvedimento amministrativo
- Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sull’Invalidità
- I RICORSI AMMINISTRATIVI
- I Ricorsi Amministrativi
- Diritto Soggettivo ed Interesse Legittimo
- IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Il procedimento amministrativo: introduzione
- I tempi dell’azione amministrativa
- Gli strumenti di snellimento: la conferenza dei servizi (prima parte)
- Gli strumenti di snellimento: la conferenza dei servizi (seconda parte)
- La trasparenza, l’accesso, il preavviso di rigetto nella 241/90
- La partecipazione nella 241/90: il giusto procedimento
- Accesso ai documenti – il procedimento
- La 445/200
- ANAC: linee guida su trasparenza e accesso
- Quiz sul Procedimento Amministrativo
- Esercitazione sul Procedimento Amministrativo
- La conferenza dei servizi – documentazione della Funzione Pubblica
- IL PERSONALE
- Il pubblico impiego privatizzato: lineamenti generali
- Il pubblico impiego: la responsabilità dei dipendenti
- La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego
- Codice comportamento impiegati pubblici
- I CONTRATTI
- L’attività contrattuale della Pubblica amministrazione: il codice in generale
- L’attività contrattuale della P.A.: le procedure di acquisizione
- Linee guida Anac affidamenti sottosoglia
- Linee guida ANAC sull’offerta economicamente più vantaggiosa
- Linee guida Anac
- IL SISTEMA DELL’ANTICORRUZIONE
- Anticorruzione, prima parte
- Anticorruzione, seconda parte
- Anticorruzione, terza parte
- NORMATIVA
- COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
- LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- CODICE DEI CONTRATTI
- TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI
- Statuto Regione Piemonte
- Legge regionale n. 23 del 28 luglio 2008
- SECONDA PARTE: CONTABILITA’ PUBBLICA
SECONDA PARTE: ELEMENTI DI CONTABILITA’ PUBBLICA
- Prima lezione: il decentramento autonomistico e la contabilità pubblica
- Seconda lezione: lineamenti di contabilità pubblica, prima parte
- Terza lezione: lineamenti di contabilità pubblica, seconda parte
- Quarta lezione: le regioni tra trasferimenti e tributi propri
- Quinta lezione: risorse regionali e vincoli europei
- Sesta lezione: il patrimonio e le altre fonti di finanziamento
- Settima lezione: le regioni a statuto speciale
- Ottava lezione: regole e principi contabili regionali
- nona lezione: i principi contabili applicati regionali
- Decima lezione: il ciclo e gli atti di bilancio, prima parte
- Undicesima lezione: il ciclo e gli atti di bilancio, seconda parte
- COMUNI, PROVINCE, CITTA’ METROPOLITANE
- Prima lezione: inquadramento generale
- Seconda lezione: le entrate tributarie
- Terza lezione: il ciclo del bilancio
- Quarta lezione: gli atti di bilancio
- Quinta lezione: deficit e dissesto
- QUIZ CONTABILITÀ
- mini esercitazione 1
- Quiz contabilità enti locali 1
- Quiz Contabilità enti locali 3
- NORMATIVE E MATERIALI CONTABILITÀ
- L04-08-2016_163.pdf
- L24-12-2012.pdf
- L31-12-2009_196.pdf
- Missioni, programmi e azioni 2021
- Classificazione COFOG
TERZA PARTE: DIRITTO PENALE
I REATI CONTRO LA P.A.
- LINEAMENTI GENERALI
- Introduzione
- La struttura del reato
- Il nesso causale
- Il dolo
- La colpa
- I REATI CONTRO LA P.A.
- Reati Pa, parte generale
- Peculato
- Malversazione, Concussione, Indebita percezione
- Malversazione, Concussione, Indebita percezione
- Induzione, Istigazione, Abuso
- Corruzione
- Rifiuto, Omissione, Violenza
- Resistenza, Oltraggio, Traffico influenze
- QUIZ ED ESERCITAZIONI DIRITTO PENALE
- Esercitazione reati PA 1
- Esercitazione reati PA 2
- Quiz sezione Diritto Penale (reati PA)
- NORMATIVA
- Codice Penale – Libro II Titolo II
QUARTA PARTE: NOZIONI DI DIRITTO EUROPEO
- Diritto UE: prima Parte
- Diritto UE: seconda parte
- Diritto UE: terza parte
LINK UTILI:
BANDO MIMIT 90 assistenti amministrativi