1052 POSTI MINISTERO BENI CULTURALI


Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 1.052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali, per la copertura di posti presso gli uffici del Ministero ubicati nelle seguenti Regioni:

SCADENZA: 23 SETTEMBRE 2019


ABRUZZO                               30
BASILICATA                             18
CALABRIA                                64
CAMPANIA                               200
EMILIA ROMAGNA                  51
FRIULI VENEZIA GIULIA         7
LAZIO                                       198
LIGURIA                                   48
LOMBARDIA                            77
MARCHE                                 15
MOLISE                                   14
PIEMONTE                              57
PUGLIA                                    36
SARDEGNA                             14
SICILIA                                     2
TOSCANA                                155
UMBRIA                                   20
VENETO                                  46


TITOLO DI STUDIO RICHIESTO:

Diploma di scuola secondaria di secondo grado.


PROVE:

Prova preselettiva:

consiste in un test, da risolvere in sessanta minuti, composto da sessanta quesiti a risposta multipla, di cui quaranta attitudinali per la verifica della capacita’ logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico verbale, nonche’ venti per la verifica del grado di conoscenza di elementi generali di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio), patrimonio culturale italiano e normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Sono esentati dalla prova preselettiva i candidati diversamente abili con percentuale di invalidita’ pari o superiore all’80%, in base all’articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Prova selettiva scritta,

composta da quesiti a risposta multipla.
La prova vertera’ sulle seguenti materie: – elementi di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio); – nozioni generali sul patrimonio culturale italiano; – elementi di organizzazione, ordinamento e competenze del Ministero per i beni e le attivita’ culturali; – elementi di diritto amministrativo; – normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; – disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione. Nell’ambito della medesima prova
scritta si procedera’ all’accertamento della conoscenza della lingua inglese, delle tecnologie informatiche e della comunicazione e del Codice dell’amministrazione digitale.

Prova orale:

La prova selettiva orale, consistente in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacita’ professionale dei candidati sulle materie della prova scritta


DOMANDA:

La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata ed inviata, esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on line  tramite il sistema “Step-One 2019all’indirizzo internet https://www.ripam.cloud, entro il termine perentorio di quarantacinque giorni decorrenti dal giorno della pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami”, n.63 del 09 agosto 2019.


Per eventuali informazioni, e comunque prima di procedere all’iscrizione, si rammenta di prendere visione dell’apposita guida alla compilazione della domanda e delle  FAQ che saranno costantemente aggiornate sulla base dei quesiti posti dai candidati.
Qualora  nelle FAQ non si trovasse la risposta  alle proprie domande e per eventuali problematiche tecniche connesse all’utilizzo della piattaforma Step One 2019 è possibile porre dei quesiti ESCLUSIVAMENTE attraverso il form che viene messo a disposizione di tutti coloro che accedono al modulo di candidatura cliccando sull’icona ?? (punto interrogativo) in alto a destra nelle pagine web della piattaforma Step One 2019.


Accedi  al bando

CLICCA QUI PER IL CORSO DI PREPARAZIONE

Concorso ASMEL 2023


Concorso ASMEL 2023

E’ già attivo il nostro corso di preparazione su tutte le materie comuni, che trovi qui!

L’Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali (ASMEL) ha publicato due bandi come prosecuzione di quello publicato nel 2022: il primo per aggiornare i profili professionali presenti nel precedente concorso, il secondo per inserire profili nuovi di categoria B, C e D.

PROFILI AGGIORNATI (link al bando).

  • Istruttore Direttivo Amministrativo cat. D1
  • Istruttore Direttivo Amministrativo- Contabile cat. D1
  • Istruttore Direttivo Contabile cat. D1
  • Istruttore Direttivo Tecnico cat. D1
  • Istruttore Direttivo di Vigilanza cat. D1
  • Istruttore Direttivo Informatico cat. D1
  • Istruttore Direttivo – Agronomo – D1
  • Esperto rendicontazione – D1
  • Istruttore Amministrativo cat. C1
  • Istruttore Amministrativo-Contabile cat. C1
  • Istruttore di Vigilanza cat. C1
  • Istruttore Tecnico cat. Geometra cat. C1
  • Istruttore Informatico cat. C1
  • Educatore Asilo Nido cat. C1

LE PROVE

La prova scritta sarà unica per tutte le categorie del concorso ASMEL 2023 e consisterà in 60 quiz a risposta multipla somministrati in via telematica da risolvere in 60 minuti su:

Materie comuni a tutti i profili: 25 domande per un punteggio di 0,05 l’una

    1. Diritto pubblico;
    2. Diritto Amministrativo/Diritto degli Enti locali;
    3. Diritto Amministrativo/Disciplina dei contratti pubblici;
    4. Diritto Amministrativo e del lavoro/Disciplina del Pubblico Impiego;
    5. Diritto Amministrativo/Disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione;
    6. Diritto amministrativo/Diritto di accesso;
    7. Nozioni di diritto dell’Unione europea;
    8. Nozioni di diritto penale;
    9. Reati contro la Pubblica Amministrazione;
    10. Lingua Inglese;
    11. Nozioni di Informatica;
    12. Nozioni di contabilità pubblica;
    13. Nozioni di tutela della privacy.
  • Quiz situazionali: 5 domande con un punteggio di 0,25 l’una

Materie specialistiche diverse per ciascun profilo: 30 domande con una punteggio di di 0,25 l’una

Leggi il bando per vedere le materie specialistiche del concorso che ti interessa

Gli idonei alla prova scritta dovranno sostenere una prova orale con lo scopo di finalizzare gli elenchi da cui i comuni potranno attingere.



PROFILI AGGIUNTI (link al bando)

  • Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale – D1;
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato – D1;
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista – D1;
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo – D1;
  • Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi – D1;
  • Istruttore Contabile – C1;
  • Istruttore Turistico – C1;
  • Istruttore Comunicazione – C1;
  • Messo notificatore – B3;
  • Collaboratore amministrativo – B3;
  • Collaboratore tecnico giardiniere – B3;
  • Collaboratore tecnico muratore – B3;
  • Collaboratore tecnico idraulico – B3;
  • Collaboratore tecnico falegname – B3;
  • Collaboratore tecnico elettricista – B3;
  • Autista scuolabus – B3.

LE PROVE

La prova scritta sarà unica per tutte le categorie del concorso ASMEL 2023 e consisterà in 60 quiz a risposta multipla somministrati in via telematica da risolvere in 60 minuti su:

Materie comuni a tutti i profili C e D: 25 domande per un punteggio di 0,05 l’una

    1. Diritto pubblico;
    2. Diritto Amministrativo/Diritto degli Enti locali;
    3. Diritto Amministrativo/Disciplina dei contratti pubblici;
    4. Diritto Amministrativo e del lavoro/Disciplina del Pubblico Impiego;
    5. Diritto Amministrativo/Disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione;
    6. Diritto amministrativo/Diritto di accesso;
    7. Nozioni di diritto dell’Unione europea;
    8. Nozioni di diritto penale;
    9. Reati contro la Pubblica Amministrazione;
    10. Lingua Inglese;
    11. Nozioni di Informatica;
    12. Nozioni di contabilità pubblica;
    13. Nozioni di tutela della privacy.
  • Quiz situazionali: 5 domande con un punteggio di 0,25 l’una

Materie specialistiche diverse per ciascun profilo: 30 domande con una punteggio di di 0,25 l’una

Leggi il bando per vedere le materie specialistiche del concorso che ti interessa

Gli idonei alla prova scritta dovranno sostenere una prova orale con lo scopo di finalizzare gli elenchi da cui i comuni potranno attingere.


COME CANDIDARSI AL CONCORSO ASMEL?

La presentazione deve avvenire entro e non oltre le 13:30 del 22/03/2023 in via telematica sul sito dell’ente alla pagina: https://www.asmelab.it/


COS’È L’ASMEL?

Il concorso ASMEL 2023 nasce con lo scopo di facilitare l’assunzione di personale da perte degli enti locali, evitando così la pubblicazione frammentati di singoli bandi. I comuni aderenti potranno infatti attingere direttamente alla graduatoria unica. Il candidato potrà anche risultare idoneo per più posizioni messe a concorso. Questo facilita di molto sia i comuni, la cui procedura di assunzione sarà più immediata e meno dispendiosa, sai i candidati, che dovranno affrontare una sola prova di concorso valida per più enti. Trovi qui la lista dei comuni aderenti

Inoltre gli assunti avranno a disposizione un precorso di formazione curato da SDA Bocconi che fornirà loro le competenze necessarie per le mansioni lavorative.


COME PREPARARSI?

E’ già attivo il nostro corso di preparazione su tutte le materie comuni, che trovi qui!

Per le materie specialistiche, puoi trovare nel nostro catalogo i singoli moduli

Per ogni info, contattaci allo 062311304 (dalle 10 alle 19 dal lunedì al venerdì ) ad info@lateneo.it, o via chat


concorso asmel 2023

Corsi online per concorsi

Corsi online per concorsi

Concorso Basilicata date delle prove


Concorso Basilicata date delle prove


Concorso Basilicata date delle prove – C

CONVOCAZIONE E DIARIO D’ESAME – Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 30 unità di personale non dirigenziale di categoria C – posizione economica C1 del Comparto Funzioni locali presso la Regione Basilicata (codici di concorso: RB-ETC, RB-ESA, RB-EIN) . In Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami” n. 23 del 22.03.2022

 

CONVOCAZIONE E DIARIO D’ESAME CODICI CONCORSO: RB-SGA, RB-SEF, RB-SPPTI, RB-STA, RB-STI1, RB-STBC, RB-STI2, RB-STG, RB-ETC, RBESA, RB-EIN

Le prove scritte dei codici in epigrafe si svolgeranno, secondo il calendario allegato, dal 20 al 24 marzo 2023. Ai sensi dell’articolo 5 dei bandi epigrafe, “i candidati che hanno presentato regolare domanda di partecipazione e che non hanno ricevuto comunicazione di esclusione dalla procedura sono da considerarsi ammessi con riserva di accertamento dei requisiti di ammissione e , devono quindi presentarsi a sostenere la prova d’esame con un valido documento di riconoscimento, il codice fiscale e la ricevuta rilasciata dal sistema informatico “Step-One 2019” al momento della compilazione on line della domanda” secondo il calendario allegato.

Si evidenzia che dal 1.01.2023 non è più vigente alcun protocollo per le misure di contenimento del contagio da covid-19.

Pertanto, si rimette alla facoltà dei candidati l’eventuale utilizzo di dispositivi propri di sicurezza (ad es. mascherina)

Si evidenzia che, per motivi organizzativi, le prove dei codici RB-SGA, RB-STI1, RB-ESA, RB-SEF ed RB-STI2 si svolgono in due sedi (si rinvia al calendario per la suddivisione per sede e sessione dei candidati) ovvero presso:

AREA FIERE DI LAGOPESOLE, Zona Paip MIracolo Lagopesole, 85021 Avigliano (PZ) per i candidati con residenza a Potenza e provincia e in tutte le altre regioni italiane, fatta esclusione per i residenti in Puglia e Calabria;

UNAHOTELS MT, Via Germania 10/0 – 75100 Matera, per i candidati con residenza a Matera e provincia e per i residenti in Puglia e Calabria.

Le prove scritte dei restanti codici RB-ETC, RB-STG, RB-SPPTI, RB-EIN, RB-STA e RB-STBC si svolgeranno, invece, presso la sola sede AREA FIERE DI LAGOPESOLE, Zona Paip MIracolo Lagopesole, 85021 Avigliano (PZ).

Si evidenzia, inoltre, che per il codice RB-ESA e RB-SGA, stante la numerosità dei candidati è stato necessario suddividere i candidati in tre sessioni per il codice RB-ESA (21 marzo p.v. ore 9,30 e 14.30; 22 marzo ore 9,30) e in due sessioni per il codice RB-STA (21 marzo p.v. ore 9.30 e 14.30).

Tutti gli altri codici di concorso svolgono la prova in un’ unica sessione. Si rinvia sempre al calendario allegato per la suddivisione dei candidati per diverse sessioni. Infine, si evidenzia che, ai sensi dell’art. 9 co 8 dei bandi in epigrafe, “Resta ferma la facoltà dell’Amministrazione di disporre, con provvedimento motivato ed in qualsiasi momento della procedura concorsuale, l’esclusione dal concorso, per difetto dei prescritti requisiti, per la mancata o incompleta presentazione della documentazione prevista o in esito alle verifiche richieste dalla medesima procedura concorsuale.


VEDI LA COMUNICAZIONE DEL BUR CON LE DATE

VAI AI CORSI

VAI AL BUR

 


Concorso Basilicata date delle prove – D

CONVOCAZIONE E DIARIO D’ESAME – Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 93 unità di personale non dirigenziale di categoria D – posizione economica D1 del Comparto Funzioni locali presso la Regione Basilicata (codici di concorso: RB-SGA, RB-SEF, RB-SPPTI, RBSTA, RB-STI1, RB-STBC, RB-STI2, RB-STG) . In Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami” n. 23 del 22.03.2022.

 

CONVOCAZIONE E DIARIO D’ESAME CODICI CONCORSO: RB-SGA, RB-SEF, RB-SPPTI, RB-STA, RB-STI1, RB-STBC, RB-STI2, RB-STG, RB-ETC, RBESA, RB-EIN

Le prove scritte dei codici in epigrafe si svolgeranno, secondo il calendario allegato, dal 20 al 24 marzo 2023.

Ai sensi dell’articolo 5 dei bandi epigrafe, “i candidati che hanno presentato regolare domanda di partecipazione e che non hanno ricevuto comunicazione di esclusione dalla procedura sono da considerarsi ammessi con riserva di accertamento dei requisiti di ammissione e , devono quindi presentarsi a sostenere la prova d’esame con un valido documento di riconoscimento, il codice fiscale e la ricevuta rilasciata dal sistema informatico “Step-One 2019” al momento della compilazione on line della domanda” secondo il calendario allegato.

Si evidenzia che dal 1.01.2023 non è più vigente alcun protocollo per le misure di contenimento del contagio da covid-19. Pertanto, si rimette alla facoltà dei candidati l’eventuale utilizzo di dispositivi propri di sicurezza (ad es. mascherina)

Si evidenzia che, per motivi organizzativi, le prove dei codici RB-SGA, RB-STI1, RB-ESA, RB-SEF ed RB-STI2 si svolgono in due sedi (si rinvia al calendario per la suddivisione per sede e sessione dei candidati) ovvero presso:

AREA FIERE DI LAGOPESOLE, Zona Paip MIracolo Lagopesole, 85021 Avigliano (PZ) per i candidati con residenza a Potenza e provincia e in tutte le altre regioni italiane, fatta esclusione per i residenti in Puglia e Calabria;

UNAHOTELS MT, Via Germania 10/0 – 75100 Matera, per i candidati con residenza a Matera e provincia e per i residenti in Puglia e Calabria.

Le prove scritte dei restanti codici RB-ETC, RB-STG, RB-SPPTI, RB-EIN, RB-STA e RB-STBC si svolgeranno, invece, presso la sola sede AREA FIERE DI LAGOPESOLE, Zona Paip MIracolo Lagopesole, 85021 Avigliano (PZ). Si evidenzia, inoltre, che per il codice RB-ESA e RB-SGA, stante la numerosità dei candidati è stato necessario suddividere i candidati in tre sessioni per il codice RB-ESA (21 marzo p.v. ore 9,30 e 14.30; 22 marzo ore 9,30) e in due sessioni per il codice RB-STA (21 marzo p.v. ore 9.30 e 14.30).

Tutti gli altri codici di concorso svolgono la prova in un’ unica sessione. Si rinvia sempre al calendario allegato per la suddivisione dei candidati per diverse sessioni. Infine, si evidenzia che, ai sensi dell’art. 9 co 8 dei bandi in epigrafe, “Resta ferma la facoltà dell’Amministrazione di disporre, con provvedimento motivato ed in qualsiasi momento della procedura concorsuale, l’esclusione dal concorso, per difetto dei prescritti requisiti, per la mancata o incompleta presentazione della documentazione prevista o in esito alle verifiche richieste dalla medesima procedura concorsuale”.


VEDI LA COMUNICAZIONE DEL BUR CON LE DATE

VAI AI CORSI

VAI AL BUR 

Concorso Basilicata date delle prove

Concorso Basilicata date delle prove

Nuovi concorsi Febbraio 2023


Nuovi concorsi Febbraio 2023



AMMINISTRATIVI

UNIONE INTERCOMUNALE  AGRO AQUILEIESE

3 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI CONTABILI (C)

LINK AL BANDO


COMUNE DI VITTORIO VENETO

3 POSTI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO, CAT. C

LINK AL BANDO


IMOLA

4 POSTI DI “ISTRUTTORE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE E CONTABILI” CAT. C.

LINK AL BANDO

VAI AI CORSI DI PREPARAZIONE



TECNICI

COMUNE DI SASSARI

10 POSTI DI COLLABORATORE AI SERVIZI TECNICI – CATEGORIA C  (ARCHITETTI E INGEGNERI)

LINK AL BANDO


ARPA LOMBARDIA

6 posti di Assistente Tecnico, Area degli Assistenti, Allegato A CCNL Sanità, 02.11.2022 ad indirizzo Elettronico/Elettrotecnico/Informatico/Telecomunicazioni,

LINK AL BANDO

VAI AI CORSI DI PREPARAZIONE



ASMEL

Selezione unica, in forma aggregata, per la formazione di un elenco di soggetti idonei alle assunzioni a tempo indeterminato e determinato per vari profili professionali ai sensi dell’art.3-bis del DL n.80/2021, conv. in legge n.113/2021 (c.d. Reclutamento) in esecuzione dello specifico Accordo aggregato tra enti locali (qui gli enti aderenti a Febbraio 2023).

Sono in pubblicazione in GURI, Serie Speciale Concorsi n.18 del 7 marzo 2023, i MAXI-AVVISI DI SELEZIONE PUBBLICA:Selezioni in via di pubblicazione

Selezione 1 link

Selezione 2 link

CONTATTACI PER LA PREPARAZIONE

CONCORSO 20 FUNZIONARI REGIONE TOSCANA


CONCORSO 20 FUNZIONARI REGIONE TOSCANA

Indizione concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 20 unità di personale di categoria D, profilo professionale “Funzionario Amministrativo”, trattamento economico tabellare iniziale D1.

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE


Scadenza domande: 31 marzo 2023

TITOLI RICHIESTI

a) diploma di laurea triennale (D.M. 509/1999 e DM 270/2004), diploma di laurea specialistica (D.M. 509/1999), diploma di laurea magistrale (D.M. 270/2004);

b) diploma di laurea del vecchio ordinamento universitario;

c) diploma delle Scuole Dirette ai fini speciali istituite ai sensi del D.P.R. n. 162/1982 di durata triennale o diploma universitario istituito ai sensi della L. n. 341/1990 della medesima durata, equiparato al diploma di laurea triennale (D.M. 509/1999 e D.M. 270/2004) di cui alla lett. a), così come previsto dal Decreto Interministeriale del 11 novembre 2011 e dalle relative tabelle allegate.


MATERIE E PROVE

PROVA PRESELETTIVA

Qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso dei soggetti non esonerati dalla prova preselettiva sia superiore a 300, l’Amministrazione può procedere, tramite la Commissione esaminatrice nominata per lo svolgimento del presente concorso, alla prova preselettiva dei concorrenti mediante il ricorso a test selettivi a risposta multipla diretti a verificare la conoscenza delle materie d’esame di cui all’art. 7 del presente bando.

PROVA SCRITTA

  • La prova scritta potrà essere svolta, a scelta della Commissione esaminatrice, sotto forma di elaborato scritto, in un questionario a risposte sintetiche e/o in domande a risposta multipla, anche a carattere teorico-pratico, volte a verificare le capacità applicative ed attitudinali dei candidati nonché la professionalità degli stessi, anche eventualmente con riferimento a specifiche situazioni o a casi problematici sulle materie di seguito riportate:

 

    • diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali, ai principi, priorità e strumenti della politica di coesione 2021-2027, nonché alle disposizioni comuni e regole finanziarie applicabili ai fondi richiamati dal Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021;
    • diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione e al sistema delle fonti del diritto;
    • diritto amministrativo, con particolare riferimento ai principi in materia di azione amministrativa (semplificazione, trasparenza e accesso), alla disciplina del procedimento amministrativo, dell’atto amministrativo e della giustizia amministrativa, nonchè alla disciplina dei contratti pubblici, gare e appalti;
    • diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto, nonché all’organizzazione e all’ordinamento della Regione Toscana (L.R. n. 1/2009; d.p.g.r. 33/R/2010);
    • contabilità pubblica e regionale, con particolare riferimento ai principi contabili generali e applicati in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni;
    • strumenti di programmazione economico-finanziaria delle Regioni.

 

Durante lo svolgimento della prova scritta i candidati non potranno consultare testi di alcun genere, né utilizzare cellulari, tablet o altri strumenti di comunicazione o tecnologie connesse ad internet, salvo quelli eventualmente forniti dall’amministrazione per lo svolgimento della prova o qualora necessari per lo svolgimento della stessa con modalità semplificate ai sensi dell’art. 8, pena l’esclusione.

PROVA ORALE

La prova orale verte, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, sulle seguenti materie:

  • disciplina del rapporto di lavoro pubblico, con particolare riferimento al D.lgs. 165/2001, al D.P.R. 62/2013 (codice comportamento) e al C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali;
  • data protection e sicurezza informatica, anche in relazione al GDPR n. 679/2016;
  • utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi;
  • verifica della conoscenza della lingua inglese.

DOMANDA

La domanda di partecipazione è redatta e presentata in forma esclusivamente digitale, tramite il portale della Regione Toscana, raggiungibile dal sito istituzionale dell’Ente seguendo il percorso: “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso” – “Bandi di concorso e avvisi sul personale” – “Concorsi per tempo indeterminato” all’indirizzo: https://www.regione.toscana.it/-/bandi-di-concorso-e-avvisi

I candidati devono utilizzare per l’accesso una delle seguenti modalità: la propria Tessera Sanitaria6 – Carta Nazionale dei Servizi (CNS)7, Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)8 o Carta di Identità Elettronica (CIE)9.

Il dettaglio del diario delle prove d’esame, compresa l’eventuale prova preselettiva – orario, luogo, modalità di svolgimento e le norme tecniche per la partecipazione alle prove o l’eventuale rinvio – è portato a conoscenza dei candidati mediante specifico avviso pubblicato sul sito della Regione Toscana al seguente percorso: “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso” – “Bandi di concorso e avvisi sul personale” – “Concorsi per tempo indeterminato” all’indirizzo: https://www.regione.toscana.it/-/bandi-di-concorso-e-avvisi a partire dal giorno 4 aprile 2023.


VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO 20 FUNZIONARI REGIONE TOSCANA

LINK AL BANDO CONCORSO 20 FUNZIONARI REGIONE TOSCANA

VAI ALLA PAGINA DEI BANDI DELLA REGIONE (concorsi regione toscana non scaduti)

SCARICA QUI IL MANUALE DEI CORSI

concorsi regione toscana 2023


CONCORSO 20 FUNZIONARI REGIONE TOSCANA – fine pagina

CONCORSO 140 COMMISSARI DI POLIZIA


Concorso 140 Commissari di Polizia

concorso commissario polizia 2023


LINK AL CORSO DI PREPARAZIONE 140 COMMISSARI DI POLIZIA


TITOLI RICHIESTI: Che laurea serve per fare il commissario di polizia?

Laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico conseguita presso un’Università della Repubblica italiana o un Istituto di istruzione universitario equiparato. Si considerano a contenuto giuridico, tra le lauree magistrali o specialistiche individuate con decreti ministeriali adottati in attuazione dell’articolo 4, comma 2, del regolamento approvato con decreto del Ministro dell’istruzione dell’università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270,

  • la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG-01),
  • la laurea specialistica in giurisprudenza (22/S) e
  • la laurea specialistica in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S),

in quanto conseguite sulla base di un numero di crediti formativi universitari in discipline afferenti al settore scientifico-disciplinare «IUS» non inferiore a due terzi del totale, considerando esclusivamente i crediti acquisiti mediante superamento di esami in trentesimi formalmente risultati utili ai fini dell’ammissione all’esame di laurea


MATERIE E PROVE:

  • prova preselettiva, qualora sia disposta
  • accertamenti psico-fisici;
  • accertamento attitudinale;
  • prove scritte;
  • valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;
  • prova orale.

PROVA PRESELETTIVA:

Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a tremila, viene svolta una prova preselettiva.

La prova preselettiva consiste nel rispondere a un questionario, articolato in domande con risposta a scelta multipla, sulle seguenti materie:

  • diritto penale,
  • diritto processuale penale,
  • diritto civile,
  • diritto costituzionale,
  • diritto amministrativo.

La banca dati contenente i cinquemila quesiti, mille per ciascuna delle materie di cui al comma 2, e le risposte a scelta multipla che saranno utilizzati per elaborare i questionari per la prova preselettiva sara’ pubblicata, almeno trenta giorni prima dell’inizio dello svolgimento della medesima prova, sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it

ACCERTAMENTI PSICO-FISICI

Ai fini dello svolgimento della verifica del1’efficienza fisica i candidati convocati sono sottoposti agli esercizi ginnici, da superare in sequenza, sotto specificati:

CONCORSO COMMISSARI

CONCORSO COMMISSARI

I candidati risultati idonei all’accertamento dell’efficienza fisica, con la sola eccezione deicandidati appartenenti ai ruoli del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia,sono sottoposti agli accertamenti fisici e psichici a cura di una Commissione nominata condecreto del Capo della Polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza, composta da un primo dirigente medico, che la presiede, e da quattro funzionari della carriera dei medici di Polizia con qualifica inferiore a primo dirigente medico.
I candidati convocati sono sottoposti ad un esame clinico, a una valutazione psichica e adaccertamenti strumentali e di laboratorio, secondo le modalità e i tempi indicati nelle “Modalitàper l’accertamento dei requisiti psico-fisici” che saranno pubblicate sul sitowww.poliziadistato.it, almeno sette giorni prima dell’inizio degli accertamenti.


PROVA SCRITTA

  1. Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:
    1. diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
    2. diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.

La Commissione esaminatrice, qualora abbia attribuito ad uno dei due elaborati scritti un punteggio inferiore a diciotto trentesimi (18/30), non procede alla valutazione dell’altro.

Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione media, tra le due prove scritte, non inferiore a ventuno trentesimi (21/30), con un voto non inferiore a diciotto trentesimi (18/30) in ciascuna delle prove scritte.

PROVA ORALE

La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte sulle seguenti materie:

    1. diritto civile;
    2. diritto della navigazione;
    3. ordinamento de11’Amministrazione della pubblica sicurezza;
    4. diritto dell’Unione europea;
    5. diritto internazionale;
    6. nozioni di medicina legale;
    7. lingua inglese.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il termine perentorio di trenta giorni, che decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.nov.it.

Deve essere compilata e trasmessa utilizzando la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsion1ine.po1iziadistato.it, accessibile attraverso link di reindirizzamento presente sul citato Portale unico del reclutamento.


LINK UTILI:

LINK AL BANDO Concorso 140 COMMISSARI DI POLIZIA

LINK ALLA PAGINA DELLA DOMANDA

LINK AL CORSO DI PREPARAZIONE 140 COMMISSARI DI POLIZIA

LINK AL SITO DELLA POLIZIA

 


Concorso 140 COMMISSARI DI POLIZIA – fine pagina

Concorso 140 COMMISSARI DI POLIZIA  140 commissari polizia di stato mininterno

Preparazione concorso 140 Commissari


Preparazione concorso 140 Commissari

La preparazione al concorso 140 commissari di polizia è suddivisa in due corsi: il corso per le prove preselettive e quello per le prove a scritte.

Il corso per le prove preselettive prevede un ampio percorso online asincrono (vedi in fondo la lista degli argomenti trattati) su tutte le materie, comprensivo di videolezioni, serie di slides, esercitazioni interattive, quiz di allenamento. Questa parte resta attiva fino alla prova ed è comune al corso per le prove scritte.

Oltre a questo, ogni studente ha due canali per chiedere chiarimenti ai docenti:

  • attraverso il sistema di  messaggistica del portale
  • attraverso il servizio ‘aiuto’ che dà diritto a 4 incontri di mezz’ora in diretta con i docenti per spiegazioni più articolate.

Il corso per le prove scritte prevede in aggiunta alla parte asincrona invece la redazione e correzione di temi ed una serie di incontri individuali e di gruppo con i docenti.

Preparazione concorso 140 Commissari, vai al corso per le prove preselettive


Contenuto della sezione asincrona:

DIRITTO COSTITUZIONALE

  • La Costituzione e la forma di governo
  • Lineamenti Generali
  • Il Parlamento
  • Il Governo
  • Il Presidente della Repubblica
  • Presidente e Corte Costituzionale
  • La Corte Costituzionale
  • Gli Organi Ausiliari
  • LE FONTI DEL DIRITTO – CONCETTI BASE
  • Le Fonti del Diritto
  • Sintesi sulle Fonti del Diritto
  • Tabella sulle Fonti del Diritto
  • La Riserva di Legge

DIRITTO PENALE

  • PRIMA SEZIONE: PARTE GENERALE
  • Prima lezione: il principio di legalità
  • Seconda lezione: i limiti temporali
  • Terza lezione: limiti spaziali e temporali
  • Tempo e norme penali – schemi
  • Esercitazione sui principi
  • Mini Esercitazione 1
  • Quarta lezione: il concorso di norme
  • LA STRUTTURA DEL REATO
  • Quinta lezione: la struttura del reato
  • Mini esercitazione sulle teorie della causalità
  • Sesta lezione: il nesso causale
  • Esercitazione sulla suitas
  • Settima lezione: cause oggettive di esclusione 1
  • Ottava lezione: cause oggettive di esclusione 2
  • Nona lezione: eccesso ed errore nelle cause di esclusione
  • Decima lezione: il dolo
  • Undicesima lezione: la colpa
  • Dodicesima lezione: responsabilità oggettiva e caso fortuito
  • MINI ESERCITAZIONE ELEMENTO SOGGETTIVO
  • IL TENTATIVO E IL DELITTO IMPOSSIBILE
  • Tredicesima lezione: le circostanze
  • Quattordicesima lezione: il tentativo
  • ESERCITAZIONE TENTATIVO
  • ESERCITAZIONE TENTATIVO E DELITTO IMPOSSIBILE
  • ESERCITAZIONE TENTATIVO E DELITTO IMPOSSIBILE 2
  • IL CONCORSO DI PERSONE
  • Quindicesima lezione: il concorso di persone
  • Sedicesima lezione: il concorso di persone 2
  • ESERCITAZIONE CONCORSO DI PERSONE 1
  • ESERCITAZIONE CONCORSO DI PERSONE 2
  • L’IMPUTABILITÀ
  • Diciassettesima lezione: l’imputabilità
  • Diciottesima lezione: l’imputabilita 2
  • ESERCITAZIONE CAPACITA’ DI INTENDERE
  • Diciannovesima lezione: la pena
  • Ventesima lezione: le misure di sicurezza
  • SECONDA SEZIONE: I SINGOLI REATI
  • I reati contro la persona, prima parte
  • I reati contro la persona, seconda parte
  • I reati contro il patrimonio
  • Reati Pa, parte generale
  • Peculato
  • Malversazione, Concussione, Indebita percezione
  • Corruzione
  • Induzione, Istigazione, Abuso
  • Rifiuto, Omissione, Violenza
  • Resistenza, Oltraggio, Traffico influenze
  • QUIZ E ED ESERCITAZIONI SULLA PARTE SPECIALE
  • Esercitazione reati PA 1
  • Esercitazione reati PA 2

PROCEDURA PENALE

  • PRIMA PARTE
  • Prima Lezione: principi generali
  • Seconda Lezione: il sistema italiano
  • Terza Lezione: i soggetti
  • Quarta Lezione: i soggetti (2)
  • Quinta Lezione: gli organi del processo
  • Quinta lezione BIS
  • Sesta Lezione: l’indagato e l’imputato
  • Settima Lezione: la persona informata sui fatti
  • SINTESI 1
  • ESERCITAZIONI PRIMA PARTE
  • Esercitazione mini procedura penale 1
  • ESERCITAZIONE 2
  • SECONDA PARTE
  • Ottava Lezione: le prove e gli indizi
  • Nona lezione: la testimonianza
  • Decima lezione: la testimonianza (2)
  • Undicesima Lezione: altri mezzi di prova
  • Dodicesima Lezione: i mezzi di ricerca della prova
  • Tredicesima Lezione: i mezzi di ricerca della prova (2)
  • SINTESI 2 PROCEDURA PENALE
  • Quattordicesima Lezione: le misure cautelari
  • Quindicesima Lezione: le misure cautelari (2)
  • Sedicesima Lezione: le misure cautelari (3)
  • Diciassettesima Lezione: le indagini preliminari
  • Diciottesima Lezione: le indagini preliminari
  • Diciannovesima Lezione: l’incidente probatorio
  • Sintesi 3
  • ESERCITAZIONI SECONDA PARTE
  • QUIZ PROCEDURA 1
  • QUIZ PROCEDURA PENALE 2

DIRITTO AMMINISTRATIVO

  • L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
  • Lineamenti Generali
  • L’Amministrazione Centrale
  • Gli Enti Pubblici: il ‘parastato’
  • Il Decentramento Autonomistico: Le Potestà Normative
  • Il Decentramento Autonomistico: La Sussidiarietà
  • Amministrazione centrale e parastatale
  • Il Decentramento Autonomistico
  • IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI
  • Il T.U.E.L. – prima parte
  • Il T.U.E.L. – seconda parte
  • Il T.U.E.L. – terza parte
  • ESERCITAZIONI E QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
  • ESERCITAZIONE SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
  • QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
  • L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
  • ATTI E PROVVEDIMENTI
  • Introduzione all’Attività Amministrativa
  • Atti e Provvedimenti
  • I Caratteri del Provvedimento Amministrativo
  • Gli Effetti del Provvedimento Amministrativo
  • La Discrezionalità Amministrativa
  • I Vizi del Provvedimento Amministrativo
  • L’invalidità del provvedimento
  • I Ricorsi Amministrativi
  • ESERCITAZIONI E SINTESI SUI PROVVEDIMENTI
  • Sintesi sul provvedimento amministrativo
  • Esercitazione invalidità
  • Quiz Atto e provvedimento amministrativo
  • Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sull’Invalidità
  • IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
  • Il Procedimento Amministrativo
  • Introduzione al Procedimento Amministrativo
  • Il Tempo del Procedimento Amministrativo
  • Gli Strumenti di Snellimento
  • La trasparenza e l’Accesso ai Documenti
  • Il Giusto Procedimento
  • LA CONFERENZA DEI SERVIZI
  • La conferenza dei servizi – prima parte
  • La conferenza dei servizi – seconda parte
  • La conferenza dei servizi – documentazione della Funzione Pubblica
  • L’AUTOTUELA
  • Le forme di autotutela amministrativa
  • Autotutela_ approfondimento 1
  • Autotutela – approfondimento 2
  • ESERCITAZIONI E SINTESI SUL PROCEDIMENTO
  • Esercitazione sul Procedimento Amministrativo
  • Esercitazione sul Procedimento Amministrativo 2
  • QUIZ BREVE CONFERENZA DEI SERVIZI
  • Quiz sul Procedimento Amministrativo
  • I SILENZI AMMINISTRATIVI
  • Sintesi sui silenzi amministrativi
  • esercitazione silenzi
  • IL PERSONALE
  • Il Personale – Parte 1
  • Il Personale – Parte 2
  • La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego
  • I CONTRATTI
  • I Contratti – Parte 1
  • I Contratti – Parte 2
  • IL SISTEMA DELL’ANTICORRUZIONE
  • Anticorruzione, introduzione
  • Anticorruzione, lezione
  • Anticorruzione, prima parte
  • Anticorruzione, seconda parte
  • Anticorruzione, terza parte
  • NORMATIVA
  • LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
  • COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
  • TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI

DIRITTO CIVILE

  • CONCETTI GENERALI
  • Concetti preliminari
  • Fatti e Atti
  • Soggetti e capacità
  • I beni
  • I DIRITTI
  • I diritti della persona, la proprietà in generale
  • La proprietà
  • Il possesso e le azioni di tutela
  • I diritti su cosa altrui
  • La tutela
  • La comunione e il condominio
  • LE OBBLIGAZIONI
  • Le obbligazioni
  • I principali tipi di obbligazione
  • Il tempo
  • Le garanzie
  • QUIZ 1
  • QUIZ 2
  • QUIZ 3
  • IL CONTRATTO
  • Il contratto, parte prima
  • il contratto, parte seconda
  • Gli elementi accidentali
  • L’inadempimento e la mora
  • L’efficacia e l’intepretazione
  • La rappresentanza, la simulazione, il negozio fiduciario, il trust
  • L’invalidità
  • Le azioni di invalidità, lo scioglimento
  • La compravendita
  • La somministrazione, il contratto estimatorio, i contratti di utilizzazione
  • QUIZ 4
  • QUIZ 5
  • LA RESPONSABILITÀ
  • La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
  • LA FAMIGLIA E LE SUCCESSIONI
  • La famiglia
  • Il regime patrimoniale
  • Separazione e divorzio
  • Le successioni, prima parte
  • Le successioni, seconda parte

Preparazione concorso 140 Commissari, vai al corso per le prove preselettive


LINK UTILI


Preparazione concorso 140 Commissari – fine pagina

Preparazione concorso 140 Commissari  Preparazione concorso 140 Commissari – fine pagina

Preparazione concorso 140 Commissari 

140 COMMISSARI DI POLIZIA


140 Commissari di Polizia


LINK AL CORSO DI PREPARAZIONE 140 COMMISSARI DI POLIZIA


TITOLI RICHIESTI:

Laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico conseguita presso un’Università della Repubblica italiana o un Istituto di istruzione universitario equiparato. Si considerano a contenuto giuridico, tra le lauree magistrali o specialistiche individuate con decreti ministeriali adottati in attuazione dell’articolo 4, comma 2, del regolamento approvato con decreto del Ministro dell’istruzione dell’università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270,

  • la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG-01),
  • la laurea specialistica in giurisprudenza (22/S) e
  • la laurea specialistica in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S),

in quanto conseguite sulla base di un numero di crediti formativi universitari in discipline afferenti al settore scientifico-disciplinare «IUS» non inferiore a due terzi del totale, considerando esclusivamente i crediti acquisiti mediante superamento di esami in trentesimi formalmente risultati utili ai fini dell’ammissione all’esame di laurea


MATERIE E PROVE:

  • prova preselettiva, qualora sia disposta
  • accertamenti psico-fisici;
  • accertamento attitudinale;
  • prove scritte;
  • valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;
  • prova orale.

PROVA PRESELETTIVA:

Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a tremila, viene svolta una prova preselettiva.

La prova preselettiva consiste nel rispondere a un questionario, articolato in domande con risposta a scelta multipla, sulle seguenti materie:

  • diritto penale,
  • diritto processuale penale,
  • diritto civile,
  • diritto costituzionale,
  • diritto amministrativo.

La banca dati contenente i cinquemila quesiti, mille per ciascuna delle materie di cui al comma 2, e le risposte a scelta multipla che saranno utilizzati per elaborare i questionari per la prova preselettiva sara’ pubblicata, almeno trenta giorni prima dell’inizio dello svolgimento della medesima prova, sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it

ACCERTAMENTI PSICO-FISICI

Ai fini dello svolgimento della verifica del1’efficienza fisica i candidati convocati sono sottoposti agli esercizi ginnici, da superare in sequenza, sotto specificati:

CONCORSO COMMISSARI

CONCORSO COMMISSARI

I candidati risultati idonei all’accertamento dell’efficienza fisica, con la sola eccezione deicandidati appartenenti ai ruoli del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia,sono sottoposti agli accertamenti fisici e psichici a cura di una Commissione nominata condecreto del Capo della Polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza, composta da un primo dirigente medico, che la presiede, e da quattro funzionari della carriera dei medici di Polizia con qualifica inferiore a primo dirigente medico.
I candidati convocati sono sottoposti ad un esame clinico, a una valutazione psichica e adaccertamenti strumentali e di laboratorio, secondo le modalità e i tempi indicati nelle “Modalitàper l’accertamento dei requisiti psico-fisici” che saranno pubblicate sul sitowww.poliziadistato.it, almeno sette giorni prima dell’inizio degli accertamenti.


PROVA SCRITTA

  1. Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:
    1. diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
    2. diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.

La Commissione esaminatrice, qualora abbia attribuito ad uno dei due elaborati scritti un punteggio inferiore a diciotto trentesimi (18/30), non procede alla valutazione dell’altro.

Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione media, tra le due prove scritte, non inferiore a ventuno trentesimi (21/30), con un voto non inferiore a diciotto trentesimi (18/30) in ciascuna delle prove scritte.

PROVA ORALE

La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte sulle seguenti materie:

    1. diritto civile;
    2. diritto della navigazione;
    3. ordinamento de11’Amministrazione della pubblica sicurezza;
    4. diritto dell’Unione europea;
    5. diritto internazionale;
    6. nozioni di medicina legale;
    7. lingua inglese.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il termine perentorio di trenta giorni, che decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.nov.it.

Deve essere compilata e trasmessa utilizzando la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsion1ine.po1iziadistato.it, accessibile attraverso link di reindirizzamento presente sul citato Portale unico del reclutamento.

LINK AL BANDO 140 COMMISSARI DI POLIZIA

LINK AL CORSO DI PREPARAZIONE 140 COMMISSARI DI POLIZIA

140 COMMISSARI DI POLIZIA – fine pagina

nuovi concorsi febbraio 2023 – 2


Nuovi concorsi febbraio 2023


  • MILANO, 30 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE – CATEGORIA C

LEGGI IL BANDO

VAI AL CORSO


  • COMUNE DI CERVIA, 3 POSTI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CAT. D1

LEGGI IL BANDO

VAI AL CORSO


  • COMUNE DI OZIERI 3 POSTI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE, 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO

LEGGI IL BANDO

VAI AL CORSO ISTRUTTORE CONTABILE

VAI AL CORSO ISTRUTTORE TECNICO


  • CAMPO S MARTINO, 3 POSTI DI “ISTRUTTORE TECNICO – GEOMETRA” – CATEGORIA C

LEGGI IL BANDO


  • PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA, TRE POSTI DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” CATEGORIA D

LINK AL BANDO

VAI AL CORSO ISTRUTTORE TECNICO

Nuovi concorsi Febbraio 2023


NUOVI CONCORSI FEBBRAIO 2023

CONCORSI 2023 (PRIMA NEWS)


Di seguito una selezione di procedure concorsuali per istruttore amministrativo e istruttore direttivo amministrativo, istruttore contabile e istruttore direttivo contabile, istruttore tecnico e istruttore direttivo tecnico, istruttore di polizia municipale.

Il link al di sotto del titolo riporta alla relativa pagina del sito dell’amministrazione.

I concorsi hanno tutti le iscrizioni aperte al momento della pubblicazione di questa news.

Nell’ultima riga di ogni sezione è presente il link al relativo corso di preparazione.


CONCORSI PER ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO/ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO

AGRATE BRIANZA 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO

LINK

COMUNE DI GENIVOLTA (CR) 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO

LINK

CATANIA, 13 POSTI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT. C

LINK

CATANIA, 4 POSTI DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CAT. D

LINK

MONZA E BRIANZA, 13 POSTI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO (C)

LINK

CITTA’ METROPOLITANA MILANO, 4 POSTI POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO

LINK

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE


CONCORSI PER ISTRUTTORE CONTABILE/ ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE

CATANIA 4 POSTI DI ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D

LINK

CATANIA 6 POSTI DI ISTRUTTORE CONTABILE CAT. C

LINK

MONZA E BRIANZA, 10 POSTI Specialista Amministrativo Contabile (Cat. D1)

LINK

OSPEDALE S MARTINO (GE) 4 posti di Assistente Amministrativo – ctg. C – esperto contabile

LINK

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE


CONCORSI PER ISTRUTTORE TECNICO /ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO

MODENA, 8 POSTI DI ISTRUTTORE TECNICO

LINK

COMUNE DI MANTOVA 2 POSTI DI ISTRUTTORE TECNICO

LINK

COMUNE DI SOSSANO, 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO

LINK

TORANO CASTELLO, 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO

LINK

COMUNE DI SOLARINO, 2 POSTI DI ISTRUTTORE TECNICO

LINK

CATANIA, 10 POSTI DI ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO CAT. D

LINK

CATANIA, 14 POSTI DI ISTRUTTORE TECNICO

LINK

MONZA E BRIANZA 8 POSTI DI ISTRUTTORE TECNICO

LINK

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE


CONCORSI PER AGENTE/ISTRUTTORE DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI VERONA, 5 POSTI DI ISTRUTTORE POLIZIA LOCALE

LINK

COMUNE DI FOLLONICA, 3 POSTI DI ISTRUTTORE POLIZIA LOCALE

LINK

COMUNE DI PRATO, 6 POSTI DI ISTRUTTORE POLIZIA LOCALE

LINK

 

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE



concorsi pubblici 2023

concorsi 2023 diplomati

concorsi 2023 laureati

Nuovi concorsi Febbraio 2023 – FINE PAGINA

Nuovi concorsi Gennaio 2023


Nuovi concorsi Gennaio 2023


Istruttore Amministrativo

 4 POSTI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI LECCO

Link al sito

1 POSTO DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO COMUNE DI BOVOLONE

Link al sito

3 POSTI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO COMUNE DI CORIANO

Link al sito 

1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO COMUNE DI GORGONZOLA

Link al sito

7 POSTI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO COMUNE DI VENEZIA

Link al sito

1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO COMUNE DI CAVRIANA

Link al sito

VEDI IL CORSO DI PREPARAZIONE



Istruttore contabile 

1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE COMUNE DI CANTOIRA

Link al sito

1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Link al sito

1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE COMUNE DI CERRETO D’ESI

Link al sito

 

 VEDI IL CORSO DI PREPARAZIONE 



Istruttore tecnico

CONCORSO 4 POSTI DI TECNICO ESPERTO LAVORI PUBBLICI CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Link al sito

7 POSTI DI TECNICO INFORMATICO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Link al sito

2 POSTI DI ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

Link al sito

7 POSTI DI COLLABORATORE TECNICO UNIONE TERRED’ACQUA

Link al sito

VEDI IL CORSO DI PREPARAZIONE