Home » Tutti i corsi » Regione PUGLIA 209 LAUREATI
Regione PUGLIA 209 LAUREATI
€289,00
4,8
Esaurito

€289,00
Esaurito
Descrizione
Regione PUGLIA 209 LAUREATI
- 49 VIDEOLEZIONI
- 49 SLIDES/DOCUMENTI
- 13 QUIZ/ESERCITAZIONI
Corso Concorso Regione PUGLIA 209 LAUREATI
l corso copre le materie comuni a tutti i profili dei bandi.
E’ particolarmente consigliato per quelli che prevedono come titolo di ingresso una laurea del settore economico giuridico. Per quelli che richiedono una laurea di tipo tecnico, è consigliabile l’omologo corso per 306 diplomati.
Il corso comprende:
– elementi di diritto costituzionale,
– elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, all’accesso agli atti, alla normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e trattamento dei dati personali;
– elementi di diritto civile, limitatamente alla responsabilità contrattuale ed extra-contrattuale;
– norme generali in materia di lavoro pubblico, ivi compresa la responsabilità dei pubblici dipendenti;
– fondamenti di contabilità pubblica;
– elementi di diritto regionale;
I moduli relativi ai reati contro la PA e alle prove attitudinali possono essere acquistati separatamente con uno sconto del 50%
Programma:
PRIMA PARTE – DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO
SINTESI DIRITTO COSTITUZIONALE
- Â Lineamenti Generali
- Â La Costituzione e la forma di governo
- Â Il Parlamento
- Â Il Governo
- Â Presidente e Corte Costituzionale
- Â Il Presidente della Repubblica
- Â La Corte Costituzionale
- Â Gli Organi Ausiliari
- Â Le Fonti del Diritto
- Â Sintesi sulle Fonti del Diritto
- Â Tabella sulle Fonti del Diritto
- Â La Riserva di Legge
- Â Quiz Fonti del Diritto
- Â ESERCITAZIONE FONTI
- Â L’interpretazione delle norme
DIRITTO AMMINISTRATIVO
INTRODUZIONE
- Â Lineamenti Generali
L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- Â L’Amministrazione Centrale
- Â Gli Enti Pubblici: il ‘parastato’
- Â Amministrazione centrale e parastatale
-  Il Decentramento Autonomistico: Le Potestà Normative
- Â Il Decentramento Autonomistico: La SussidiarietÃ
- Â Il Decentramento Autonomistico
- Â Sintesi Decentramento e Accentramento
- Â Tipi di Enti e tipi di Autonomia
- Â QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
IL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI
- Â Il T.U.E.L – prima parte
- Â Il T.U.E.L. seconda parte
- Â Il T.U.E.L. terza parte
L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
-  Introduzione all’Attività Amministrativa
- Â Atti e Provvedimenti
IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Â I Caratteri del Provvedimento Amministrativo
- Â Gli Effetti del Provvedimento Amministrativo
- Â Atti e Provvedimenti Amministrativi
-  La Discrezionalità Amministrativa
- Â Sintesi Provvedimenti Amministrativi
L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO
- Â I Vizi del Provvedimento Amministrativo
-  L’invalidità del provvedimento
- Â Quiz Atto e provvedimento amministrativo
- Â Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sull’InvaliditÃ
APPROFONDIMENTI SU PROVVEDIMENTO ED INVALIDITÀ
-  Discrezionalità e sindacato del giudice
-  Approfondimento sulla discrezionalità n°1
-  Approfondimento sulla discrezionalità n°2
- Â Consiglio di Stato Sezione VI Sentenza 23 luglio 2015, n. 3652
-  Sentenza sulla discrezionalità 2019
I RICORSI AMMINISTRATIVI
- Â I Ricorsi Amministrativi
- Â Diritto Soggettivo ed Interesse Legittimo
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Â Introduzione al Procedimento Amministrativo
- Â Il Tempo del Procedimento Amministrativo
- Â Gli Strumenti di Snellimento
- Â La trasparenza e l’Accesso ai Documenti
- Â Il Giusto Procedimento
- Â Il Procedimento Amministrativo
- Â Accesso ai documenti – il procedimento
- Â La 445/200
- Â ANAC: linee guida su trasparenza e accesso
- Â Quiz sul Procedimento Amministrativo
I SILENZI ENDOPROCEDIMENTALI ED ESOPROCEDIMENTALI
- Â Sintesi sui silenzi amministrativi
LE CONFERENZE DEI SERVIZI
- Â La conferenza dei servizi – prima parte
- Â La conferenza dei servizi – seconda parte
- Â La conferenza dei servizi – documentazione della Funzione Pubblica
- Â Conferenza semplificata – approfondimento F. Pubblica
- Â La Conferenza Simultanea – approndimento F Pubblica 2
- Â Effetti e rimedi al dissenso in conferenza – Funzione pubblica
IL POTERE DI AUTOTUTELA
- Â Le forme di autotutela amministrativa
- Â Autotutela_ approfondimento 1
- Â Autotutela – approfondimento 2
- Â Autotutela – approfondimento 3
LA RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
-  La responsabilità della Pubblica Amministrazione
- Â sentenza 500/99
-  Dottrina su Risarcimento del danno da attività amministrativa
IL PERSONALE
- Â Il Personale – Parte 1
- Â Il Personale – Parte 2
- Â La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego
I CONTRATTI
- Â I Contratti – Parte 1
- Â I Contratti – Parte 2
- Â Linee guida Anac affidamenti sottosoglia
-  Linee guida ANAC sull’offerta economicamente più vantaggiosa
- Â Linee guida Anac
I BENI PUBBLICI
- Â Sintesi Beni Pubblici
- Â I BENI PUBBLICI
IL SISTEMA DELL’ANTICORRUZIONE
- Â Anticorruzione, introduzione
- Â Anticorruzione, lezione
- Â Anticorruzione, prima parte
- Â Anticorruzione, seconda parte
- Â Anticorruzione, terza parte
NORMATIVA
- Â COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
- Â LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Â CODICE DEI CONTRATTI
- Â TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI
PARTE SECONDA – CONTABILITÀ PUBBLICA
CONTABILITÀ DI STATO
- Â Prima lezione: introduzione
- Â Terza lezione: l’art 81 Cost e i parametri Comunitari
- Â Quarta lezione: introduzione al bilancio
- Â Quinta lezione: fonti e soggetti
- Â Sesta lezione: il ciclo del bilancio, parte prima
- Â Settima lezione: il ciclo del bilancio, parte seconda
- Â mini esercitazione ciclo del bilancio
- Â Mini esercitazione sui saldi
- Â Ottava lezione: i principi del bilancio
- Â Nona lezione: tempi e procedure
- Â Decima lezione: i fondi speciali e l’esercizio provvisorio
- Â Undicesima lezione: l’assestamento, sintesi del ciclo di bilancio
- Â Dodicesima lezione: la struttura del bilancio
- Â Tredicesima lezione: la perenzione e le fasi di entrate e spese
- Â Quattordicesima lezione: il servizio di tesoreria
- Â Quindicesima lezione: il rendiconto
- Â Sedicesima lezione: i controlli, prima parte
- Â Diciassettesima lezione: i controlli, seconda parte
- Â slides contabilitÃ
ELEMENTI DI CONTABILITA’ PUBBLICA: LE REGIONI
-  Prima lezione: il decentramento autonomistico e la contabilità pubblica
-  Seconda lezione: lineamenti di contabilità pubblica, prima parte
-  Terza lezione: lineamenti di contabilità pubblica, seconda parte
- Â Quarta lezione: le regioni tra trasferimenti e tributi propri
- Â Quinta lezione: risorse regionali e vincoli europei
- Â Sesta lezione: il patrimonio e le altre fonti di finanziamento
- Â Settima lezione: le regioni a statuto speciale
- Â Ottava lezione: regole e principi contabili regionali
- Â nona lezione: i principi contabili applicati regionali
- Â Decima lezione: il ciclo e gli atti di bilancio, prima parte
- Â Undicesima lezione: il ciclo e gli atti di bilancio, seconda parte
QUIZ CONTABILITÀ
-  Quiz contabilità 1
-  Quiz contabilità 2
-  Quiz contabilità 3
-  Quiz contabilità 4
-  Quiz contabilità 5
NORMATIVE E MATERIALI CONTABILITÀ
- Â L04-08-2016_163.pdf
-  L24-12-2012.pdf modifica · modifica nome · clona · esempio · ritarda disponibilità · disattivare · elimina
- Â L31-12-2009_196.pdf
- Â Missioni, programmi e azioni 2021
- Â Classificazione COFOG
- Â Regolamento Regionale ContabilitÃ
Regione PUGLIA 209 LAUREATI
Vuoi sapere tutto di noi? Clicca qui per visitare il sito de L’Ateneo, dove troverai la nostra storia, i docenti, la sede. Se vuoi contattarci direttamente puoi farlo per email ad info@lateneo.it o chiamandoci allo 062311304
Potrebbe interessarti
- €260,00
- €240,00
- €320,00
- €260,00