Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web, memorizzare le tue preferenze e fornire contenuti e pubblicità pertinenti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.

Privacy e cookie policy
Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

MEF 60 posti collaboratore tributario

320,00

4,8

158,467 clienti soddisfatti

Esaurito

MEF 60 posti collaboratore tributario

320,00

Esaurito

Descrizione

MEF 60 posti collaboratore tributario (Concorso gestito da RIPAM)


VAI AL BANDO MEF 60 posti collaboratore tributario

 

CONSULTA IL MANUALE DEI CORSI

MEF 60 posti collaboratore tributario

corso di preparazione


Corso di preparazione al concorso per n. 60 posti – Profilo collaboratore tributario (Codice TRIB) da

destinare agli Uffici di segreteria delle Commissioni Tributarie.


PROGRAMMA:

PRIMA SEZIONE: SINTESI DIRITTO COSTITUZIONALE

  1. La Costituzione e la forma di governo
  2. Lineamenti Generali
  3. Il Parlamento
  4. Il Governo
  5. Presidente e Corte Costituzionale
  6. Il Presidente della Repubblica
  7. La Corte Costituzionale
  8. Gli Organi Ausiliari
  9. LE FONTI DEL DIRITTO
  10. LE FONTI DEL DIRITTO – CONCETTI BASE
  11. Le Fonti del Diritto
  12. Sintesi sulle Fonti del Diritto
  13. Tabella sulle Fonti del Diritto
  14. La Riserva di Legge
  15. ESERCITAZIONE FONTI
  16. Quiz Fonti del Diritto

SECONDA SEZIONE: DIRITTO AMMINISTRATIVO

  1. INTRODUZIONE
  2. Introduzione
  3. Lineamenti Generali

PRIMA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

  1. L’Amministrazione Centrale
  2. Gli Enti Pubblici: il ‘parastato’
  3. Amministrazione centrale e parastatale
  4. Il Decentramento Autonomistico: Le Potestà Normative
  5. Il Decentramento Autonomistico: La Sussidiarietà
  6. Il Decentramento Autonomistico
  7. Sintesi Decentramento e Accentramento
  8. Tipi di Enti e tipi di Autonomia
  9. ESERCITAZIONE ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
  10. QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

SECONDA PARTE: L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

  1. Introduzione all’Attività Amministrativa
  2. Atti e Provvedimenti

IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO

  1. I Caratteri del Provvedimento Amministrativo
  2. Gli Effetti del Provvedimento Amministrativo
  3. Atti e Provvedimenti Amministrativi
  4. La Discrezionalità Amministrativa
  5. Sintesi Provvedimenti Amministrativi
  6. ESERCITAZIONE PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO

L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO

  1. I Vizi del Provvedimento Amministrativo
  2. L’invalidità del provvedimento
  3. Esercitazione invalidità
  4. Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sull’Invalidità

I RICORSI AMMINISTRATIVI

  1. I Ricorsi Amministrativi
  2. Diritto Soggettivo ed Interesse Legittimo

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

  1. Introduzione al Procedimento Amministrativo
  2. Il Tempo del Procedimento Amministrativo
  3. Gli Strumenti di Snellimento
  4. La trasparenza e l’Accesso ai Documenti
  5. Il Giusto Procedimento
  6. Il Procedimento Amministrativo
  7. Quiz sul Procedimento Amministrativo
  8. La conferenza dei servizi – prima parte
  9. La conferenza dei servizi – seconda parte
  10. La conferenza dei servizi – documentazione della Funzione Pubblica

TERZA PARTE: IL PERSONALE

  1. Il Personale – Parte 1
  2. Il Personale – Parte 2
  3. La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego

QUARTA PARTE: I CONTRATTI

  1. I Contratti – Parte 1
  2. I Contratti – Parte 2
  3. Linee guida Anac affidamenti sottosoglia
  4. Linee guida ANAC sull’offerta economicamente più vantaggiosa
  5. Linee guida Anac

QUINTA PARTE: I BENI PUBBLICI

  1. Sintesi Beni Pubblici
  2. I BENI PUBBLICI

SESTA PARTE: IL SISTEMA DELL’ANTICORRUZIONE

  1. Anticorruzione, prima parte
  2. Anticorruzione, seconda parte
  3. Anticorruzione, terza parte

NORMATIVA

  1. LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
  2. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
  3. CODICE DEI CONTRATTI
  4. TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI
  5. Lineamenti Generali

DIRITTO TRIBUTARIO 

PRIMA PARTE

CONCETTI GENERALI E FONTI

  1. PRIMA LEZIONE – INTRODUZIONE
  2. Seconda lezione: capacita contributiva, progressività, imposte/tasse/contributi
  3. Terza lezione: soggetti passivi e caratteri dei tributi
  4. Quarta lezione: le manifestazioni della capacità contributiva

I TRIBUTI: ELEMENTI E CLASSIFICAZIONE

  1. Quinta lezione: gli elementi del tributo
  2. Sesta lezione: la classificazione delle imposte
  3. SECONDA PARTE

IL RAPPORTO GIURIDICO TRIBUTARIO

  1. Settima lezione: la solidarietà, il sostituto d’imposta
  2. Ottava lezione: l’attuazione del principio di progressività
  3. Nona lezione: le fasi di applicazione e gli obblighi formali

ATTIVITÀ’ E ATTI DI ACCERTAMENTO

  1. Decima lezione: le verifiche
  2. Undicesima lezione: i poteri istruttori (prima parte)
  3. Undicesima lezione: i poteri istruttori (seconda parte)
  4. Undicesima lezione: i poteri istruttori (terza parte)
  5. Quattordicesima lezione: il provvedimento
  6. Quindicesima lezione
  7. Sedicesima lezione: i tipi di accertamento
  8. Diciassettesima lezione: l’accertamento sintetico
  9. Diciottesima lezione: il contraddittorio anticipato
  10. Diciannovesima lezione: la riscossione
  11. Ventesima lezione: procedimenti sanzionatori
  12. Ventunesima lezione: i procedimenti sanzionatori

SECONDA PARTE

I PRINCIPALI TRIBUTI

  1. L’IVA
  2. L’IRPEF – 1
  3. L’IRPEF – 2
  4. L’IRPEF – 3
  5. L’IRPEF – 4
  6. L’IRPEF – 5 / l’IRAP

NORMATIVA ESSENZIALE

  1. Statuto dei diritti del contribuente
  2. Testo unico delle imposte sui redditi
  3. Normativa iva (1972 , n. 633)
  4. Imposte di registro ( 26 aprile 1986 , n. 131)

CONTABILITÀ DI STATO

PARTE GENERALE

  1. Prima lezione: introduzione
  2. Seconda lezione: la disciplina costituzionale
  3. Terza lezione: l’art 81, l’equilibrio di bilancio ed il ‘fiscal compact’
  4. Quarta lezione: la disciplina costituzionale, il decentramento
  5. Quinta lezione: le fonti di legge e gli attori

IL CICLO DEL BILANCIO

  1. Sesta lezione: il ciclo del bilancio , parte prima
  2. Settima lezione: il ciclo del bilancio, parte seconda
  3. mini esercitazione ciclo del bilancio
  4. Ottava lezione: i principi contabili
  5. Nona lezione: la formazione del bilancio
  6. Decima lezione: i fondi e l’esercizio provvisorio
  7. Undicesima lezione: l’assestamento

STRUTTURA E ATTI DI BILANCIO

  1. Dodicesima lezione: la struttura del bilancio
  2. Tredicesima lezione: fondi, perenzione, fasi della spesa e dell’entrata
  3. Quattordicesima lezione: la tesoreria
  4. Quindicesima lezione: il rendiconto
  5. Sedicesima lezione: i controlli, parte prima
  6. Diciassettesima lezione: i controlli, parte seconda

QUIZ

  1. Quiz contabilità 1
  2. Quiz contabilità 2
  3. Quiz contabilità 3
  4. Quiz contabilità 5


DOCENTI:

Prof Marco Cedro

Dott Massimo Vaccaro


MEF 60 posti collaboratore tributario – corso di preparazione – fine pagina

 

Go to top