Banca d’Italia 60 laureati


BANCA D’ITALIA 60 LAUREATI

Concorsi pubblici per l’assunzione di sessanta laureati con orientamento economico e statistico.

SCADENZA

21 dicembre 2022

PROFILI

  • 30 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali
  • 20 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie
  • 10 Esperti con orientamento nelle discipline statistiche

TITOLI RICHIESTI

Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi:

  • scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S); scienze dell’economia (LM-56 o 64/S); finanza (LM-16 o 19/S); relazioni internazionali (LM-52 o 60/S); scienze della politica (LM-62 o 70/S); statistica economica, finanziaria ed attuariale (91/S); scienze statistiche (LM-82); scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); matematica (LM-40 o 45/S); fisica (LM-17 o 20/S); ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S);
  • altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 ovvero diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: economia e commercio; economia politica; scienze politiche; scienze internazionali e diplomatiche; statistica; matematica; fisica; scienze strategiche; altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge.

E’ altresi’ consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente ad almeno 105/110, riconosciuti equivalenti, secondo la vigente normativa

MATERIE E PROVE

30 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali

EVENTUALE TEST PRESELETTIVO – tutte le materie previste per la prova scritta e lingua inglese.

PROVA SCRITTA – svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e di un breve elaborato in lingua inglese. Due quesiti a scelta – tra tre proposti dalla Commissione – di: Economia degli intermediari e dei mercati finanziari I mercati finanziari: caratteristiche, concorrenza ed efficienza, formazione dei prezzi Gli strumenti finanziari: titoli di debito, azioni e strumenti derivati La raccolta delle banche. I prestiti e la funzione allocativa. La gestione della liquidita’ e della tesoreria I servizi di pagamento, di investimento e la gestione collettiva del risparmio Le banche e gli intermediari finanziari non bancari: assetti istituzionali e organizzativi, governo societario e sistema dei controlli interni, funzioni tipiche e operativita’, impatti dell’innovazione tecnologica, processi di esternalizzazione Il capitale e i fondi propri degli intermediari I rischi degli intermediari: misurazione e gestione Asset and liability management I tre pilastri di Basilea II, le riforme di Basilea III e l’implementazione nella disciplina europea Lo SREP, i requisiti patrimoniali e gli stress test Un quesito a scelta – tra due proposti dalla Commissione – di: Contabilita’ e bilancio La contabilita’ generale I principi contabili nazionali I principi contabili internazionali Il bilancio: principi di redazione e criteri di valutazione Il bilancio consolidato e le tecniche di consolidamento Il bilancio individuale e consolidato delle banche e degli altri intermediari finanziari La riclassificazione dei conti di bilancio e l’analisi per indici Un quesito a scelta – tra due proposti dalla Commissione – di: Economia e finanza aziendale Capital budgeting e valutazione degli investimenti La struttura finanziaria d’impresa e la politica dei dividendi Scelte di finanziamento e di investimento Rischio, rendimento e costo del capitale Profili generali di fiscalita’ delle imprese e degli strumenti finanziari Metodi di valutazione aziendale Strumenti di finanza innovativa: venture capital, cartolarizzazione, project financing, derivati Finanza straordinaria

PROVA ORALE – oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese: Le aziende: strategia, organizzazione, programmazione e controllo Strategia aziendale e corporate governance Le economie di scala, di scopo, di apprendimento e le scelte di integrazione verticale L’equilibrio d’impresa: redditivita’, solvibilita’, sostenibilita’ L’assetto organizzativo: la struttura organizzativa, i sistemi operativi, i processi L’analisi e la progettazione organizzativa I sistemi di pianificazione e i principali strumenti per il controllo di gestione Legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio Gli elementi dell’Unione bancaria: il meccanismo di vigilanza unico (SSM); il meccanismo di risoluzione unico (SRM); l’armonizzazione dei sistemi di garanzia dei depositi nazionali L’assetto istituzionale della vigilanza europea: il ruolo delle autorita’ europee e di quelle nazionali La vigilanza sul sistema bancario e finanziario (fonti normative, finalita’, organi di controllo, vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva) La disciplina delle crisi delle banche e degli intermediari finanziari. I sistemi di garanzia dei depositanti e degli investitori La disciplina in materia di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo: il quadro normativo nazionale, comunitario e internazionale; gli assetti istituzionali; gli obblighi e i controlli L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale. PROGRAMMA


20 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie lett. B dell’art. 1 del bando

EVENTUALE TEST PRESELETTIVO – tutte le materie previste per la prova scritta e lingua inglese.

PROVA SCRITTA – svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e di un breve elaborato in lingua inglese. Due quesiti a scelta – tra tre proposti dalla Commissione – di: Politica monetaria, mercati, sistemi di pagamento e intermediari Obiettivi, strumenti, canali di trasmissione della politica monetaria Il bilancio della banca centrale La politica monetaria nell’area dell’euro Le banche e gli intermediari finanziari: la gestione della liquidita’ e il loro ruolo sui mercati e nella trasmissione della politica monetaria I mercati finanziari: caratteristiche, efficienza, liquidita’ e trasparenza Il mercato monetario: funzioni e caratteristiche; la formazione dei tassi a breve I benchmark finanziari e la struttura per scadenza dei tassi di interesse Gli strumenti finanziari: titoli di debito, azioni e strumenti derivati, la formazione dei prezzi Finanza sostenibile e investimenti ESG I rischi finanziari: misurazione e gestione I sistemi di regolamento degli strumenti finanziari e le controparti centrali I sistemi di pagamento al dettaglio e all’ingrosso Politica monetaria, mercati e sistemi di pagamento: implicazioni per la stabilita’ finanziaria Un quesito a scelta – tra due proposti dalla Commissione – di: Metodi quantitativi per la gestione dei portafogli finanziari, la valutazione dei rischi e la misurazione della performance Modelli di valutazione dei titoli obbligazionari. Modelli di valutazione dei titoli azionari Teoria del portafoglio e mercati finanziari (frontiera efficiente, CAPM, APT) Modelli di valutazione degli strumenti derivati, strategie e copertura dei rischi Strategie per la gestione dei portafogli obbligazionari e azionari Benchmarking, calcolo dei rendimenti e indicatori di rendimento aggiustati per il rischio di portafogli finanziari Modelli di valutazione del rischio creditizio e di credit-scoring Strumenti per il trasferimento dei rischi creditizi: derivati di credito e cartolarizzazioni Metodi di misurazione del rischio di mercato Modelli di Valore a Rischio (VaR) per i rischi di mercato, credito e liquidita’ Metodi di misurazione dei rischi operativi e di liquidita’ Econometria e analisi delle serie storiche Un quesito a scelta – tra due proposti dalla Commissione – di: Legislazione europea, diritto degli intermediari e dei mercati Il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea; l’Eurosistema e il Sistema Europeo delle Banche Centrali Il Testo Unico della Finanza. Le sedi di negoziazione e le infrastrutture di post trading I principi internazionali per i sistemi di pagamento e per le infrastrutture di mercato (CPMI/IOSCO) Regolamentazione europea per il trading (Direttiva MIFID2 e Regolamento MIFIR), per il post trading (Regolamenti EMIR e CSDR), per i pagamenti (SEPA e PSD2): il quadro generale Regolamentazione europea in materia di finanza digitale (Digital Finance Package): il quadro generale Elementi di regolamentazione bancaria (requisiti patrimoniali; liquidita’; gestione e risoluzione delle crisi)

PROVA ORALE – oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese: Macroeconomia Moneta e inflazione Equilibrio macroeconomico e mercato del credito Politica fiscale e debito pubblico Determinazione dei tassi di cambio Microeconomia Ottimizzazione vincolata e non, con applicazione ai problemi di consumo e di produzione Decisioni in condizioni di incertezza e asimmetrie informative Forme di mercato Teoria dei giochi L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale.


10 Esperti con orientamento nelle discipline statistiche lett. C dell’art. 1 del bando

EVENTUALE TEST PRESELETTIVO – tutte le materie previste per la prova scritta e lingua inglese.

PROVA SCRITTA – svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e di un breve elaborato in lingua inglese. Due quesiti a scelta – tra tre proposti dalla Commissione – di: Statistica e probabilita’ Elementi di statistica descrittiva: distribuzioni di frequenza, indici di posizione, di variabilita’, di forma e di concentrazione Distribuzioni di frequenza multiple; indici di connessione e di correlazione Teoria dei numeri indice Fondamenti del calcolo delle probabilita’ Variabili casuali semplici e multivariate. Principali distribuzioni delle variabili casuali discrete e continue Teoremi limite del calcolo delle probabilita’ Teoria dell’inferenza statistica: stimatori, proprieta’ degli stimatori, metodi di stima. Il problema della stima per intervallo: intervalli e regioni di confidenza La verifica delle ipotesi. I principali test parametrici e non parametrici Un quesito a scelta – tra due proposti dalla Commissione – di: Econometria e statistical learning Modello di regressione lineare multipla: ipotesi del modello, metodi di stima, proprieta’ degli stimatori, verifica del modello, inferenza asintotica e previsioni La rimozione delle ipotesi alla base del modello classico: problemi nella specificazione del modello, stima, proprieta’ degli stimatori, verifica del modello Metodi di regolarizzazione per modelli di regressione (RIDGE e LASSO) e di cross-validation Modelli per dati di conteggio (log-lineari) Metodi di classificazione: modelli per dati binari (logit e probit) Cluster analysis e misture Tecniche statistiche multivariate: analisi in componenti principali, analisi discriminante e analisi delle corrispondenze Analisi delle serie temporali. Modelli ARMA e ARIMA: definizione e caratterizzazione. Identificazione, stima e verifica del modello. Il problema della previsione. Cointegrazione e VAR Analisi dei dati panel Un quesito a scelta – tra due proposti dalla Commissione – di: Metodi di campionamento Rilevazioni censuarie e rilevazioni campionarie Disegni di campionamento: casuale semplice, stratificato, a grappoli, su piu’ stadi, ruotato La stima del totale e della proporzione Lo stimatore per quoziente e per regressione La dimensione campionaria e l’allocazione delle unita’ La stima dei parametri nei domini di studio Gli errori campionari e non campionari Tecniche di ricampionamento: metodo bootstrap e metodo jackknife a

PROVA ORALE – oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese, una a scelta tra le seguenti materie: Fondamenti di economia e finanza Teoria del consumatore e della produzione Domanda e offerta di moneta Inflazione, politica monetaria e stabilita’ finanziaria Equilibrio macroeconomico in economia aperta e chiusa Modelli di valutazione dei titoli obbligazionari e per la determinazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse Teoria di portafoglio e mercato azionario (frontiera efficiente, CAPM, APT) Modelli di valutazione del rischio creditizio e di credit scoring Modelli di valutazione degli strumenti derivati e strategie di negoziazione e copertura dei rischi Data science Caratteristiche e fonti dei “big data” Linguaggi di programmazione (uno a scelta tra Python, R, SAS) La normativa a tutela della protezione dei dati personali (GDPR), la privacy differenziale, fondamenti di crittografia e di blockchain. Fondamenti di Natural Language Processing: approccio bag-of-words, word embedding (Word2vec, GloVe), sentiment analysis Reti neurali feedforward. Fondamenti di deep learning Metodi di apprendimento supervisionato: support vector machines e kernel methods decision tree, bagging, random forest, gradient boosting machine, k-nearest neighbor Metodi di apprendimento non supervisionati: PCA, LDA e k-means L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale.


DOMANDA

La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 21 dicembre 2022 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it. Non sono ammesse altre forme di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.


VAI AL BANDO

VAI AI QUIZ DEI CONCORSI PRECEDENTI

Banca d’Italia 60 laureati