Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web, memorizzare le tue preferenze e fornire contenuti e pubblicità pertinenti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.

Privacy e cookie policy
Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

140 COMMISSARI DI POLIZIA

I concorsi per Funzionario amministrativo
140 COMMISSARI DI POLIZIA

140 Commissari di Polizia


LINK AL CORSO DI PREPARAZIONE 140 COMMISSARI DI POLIZIA


TITOLI RICHIESTI:

Laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico conseguita presso un’Università della Repubblica italiana o un Istituto di istruzione universitario equiparato. Si considerano a contenuto giuridico, tra le lauree magistrali o specialistiche individuate con decreti ministeriali adottati in attuazione dell’articolo 4, comma 2, del regolamento approvato con decreto del Ministro dell’istruzione dell’università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270,

  • la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG-01),
  • la laurea specialistica in giurisprudenza (22/S) e
  • la laurea specialistica in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S),

in quanto conseguite sulla base di un numero di crediti formativi universitari in discipline afferenti al settore scientifico-disciplinare «IUS» non inferiore a due terzi del totale, considerando esclusivamente i crediti acquisiti mediante superamento di esami in trentesimi formalmente risultati utili ai fini dell’ammissione all’esame di laurea


MATERIE E PROVE:

  • prova preselettiva, qualora sia disposta
  • accertamenti psico-fisici;
  • accertamento attitudinale;
  • prove scritte;
  • valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;
  • prova orale.

PROVA PRESELETTIVA:

Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a tremila, viene svolta una prova preselettiva.

La prova preselettiva consiste nel rispondere a un questionario, articolato in domande con risposta a scelta multipla, sulle seguenti materie:

  • diritto penale,
  • diritto processuale penale,
  • diritto civile,
  • diritto costituzionale,
  • diritto amministrativo.

La banca dati contenente i cinquemila quesiti, mille per ciascuna delle materie di cui al comma 2, e le risposte a scelta multipla che saranno utilizzati per elaborare i questionari per la prova preselettiva sara’ pubblicata, almeno trenta giorni prima dell’inizio dello svolgimento della medesima prova, sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it

ACCERTAMENTI PSICO-FISICI

Ai fini dello svolgimento della verifica del1’efficienza fisica i candidati convocati sono sottoposti agli esercizi ginnici, da superare in sequenza, sotto specificati:

CONCORSO COMMISSARI
CONCORSO COMMISSARI
I candidati risultati idonei all’accertamento dell’efficienza fisica, con la sola eccezione deicandidati appartenenti ai ruoli del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia,sono sottoposti agli accertamenti fisici e psichici a cura di una Commissione nominata condecreto del Capo della Polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza, composta da un primo dirigente medico, che la presiede, e da quattro funzionari della carriera dei medici di Polizia con qualifica inferiore a primo dirigente medico.
I candidati convocati sono sottoposti ad un esame clinico, a una valutazione psichica e adaccertamenti strumentali e di laboratorio, secondo le modalità e i tempi indicati nelle “Modalitàper l’accertamento dei requisiti psico-fisici” che saranno pubblicate sul sitowww.poliziadistato.it, almeno sette giorni prima dell’inizio degli accertamenti.


PROVA SCRITTA

  1. Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:
    1. diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
    2. diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.

La Commissione esaminatrice, qualora abbia attribuito ad uno dei due elaborati scritti un punteggio inferiore a diciotto trentesimi (18/30), non procede alla valutazione dell’altro.

Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione media, tra le due prove scritte, non inferiore a ventuno trentesimi (21/30), con un voto non inferiore a diciotto trentesimi (18/30) in ciascuna delle prove scritte.

PROVA ORALE

La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte sulle seguenti materie:

    1. diritto civile;
    2. diritto della navigazione;
    3. ordinamento de11’Amministrazione della pubblica sicurezza;
    4. diritto dell’Unione europea;
    5. diritto internazionale;
    6. nozioni di medicina legale;
    7. lingua inglese.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il termine perentorio di trenta giorni, che decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.nov.it.

Deve essere compilata e trasmessa utilizzando la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsion1ine.po1iziadistato.it, accessibile attraverso link di reindirizzamento presente sul citato Portale unico del reclutamento.

LINK AL BANDO 140 COMMISSARI DI POLIZIA

LINK AL CORSO DI PREPARAZIONE 140 COMMISSARI DI POLIZIA

140 COMMISSARI DI POLIZIA – fine pagina

Go to top